
Stanno facendo il giro del web le immagini di Emmanuele Macaluso, noto come “l'atleta più green d'Italia” che sono state scattate in una palestra piemontese. Macaluso si sta preparando per la sua partecipazione agli Open Masters Series (i campionati europei per atleti masters) che si terranno sulle rive del Lago di Como nel 2027.
Dopo la sua brillante carriera nell'atletica leggera (lancio del giavellotto sotto la guida del primatista del mondo Carlo Lievore), e la parentesi negli sport estremi (MTB con il nikname EM314), la sua ultima sfida lo vedrà impegnato nel golf.
La sua ultima impresa sportiva è stata presentata qualche mese fa attraverso i social e un video caricato su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ViA4XilNKds) intitolato “The Last Challenge” appunto.
Ora, dopo quel video, l'atleta riappare sui social in piena preparazione sportiva.
Ma perché Emmanuele Macaluso viene riconosciuto dalla stampa, dai fan e dalle sue migliaia di follower sui social come “l'Atleta più Green d'Italia?”
Nel 2021, è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Un Bilancio operativo e di sostenibilità che ha visto anche lo sviluppo di un vero e proprio “Protocollo Green” che Macaluso e tutto il suo staff seguono alla lettera e che è disponibile sul sito dell'atleta (https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm).
Non solo, con quasi 600 articoli di stampa su oltre 90 testate giornalistiche, oltre 18.500 follower organici sui suoi canali social, Emmanuele Macaluso è diventato un riferimento per i fan, il pubblico generalista e le aziende che hanno una forte predisposizione per le tematiche di sostenibilità sociale e ambientale (ESG).
È possibile seguire l'atleta attraverso i social e contattarlo ai recapiti presenti al link https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm