
Dietro la cinepresa. È l'emozione che hanno potuto provare gli allievi dell'Ic di Volpiano e dell'Ic Falcone di Mappano, grazie al progetto “Con occhi diversi” , proposto da Distretto Cinema all'interno del progetto CIPS-Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Professionisti del cinema, ogni giorno impegnati sul set e selezionati da Distretto Cinema, associazione torinese che, in questi anni, ha organizzato iniziative come il festival internazionale Contemporanea, “Cinema a Palazzo Reale” o “Cinema sulla Pista 500”, hanno prima avvicinato i ragazzi alla storia del cinema, per poi concentrarsi su “Pinocchio”: a seconda delle classi e dell'età degli studenti, il libro di Carlo Collodi viene declinato diversamente, scoprendone tutte le tematiche, dal rapporto bambini-adulti, all'abbandono scolastico, al tema della menzogna.
All'Ic di Volpiano hanno aderito le sei quarte del plesso Guglielmo da Volpiano e del plesso Gigi Ghirotti: si tratta di 120 allievi circa. Hanno poi partecipato, alla scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, la 2ª C, 3ª B e 3ª F.
All'Ic Falcone Mappano hanno partecipato tutte e 13 classi della media per un totale di circa 250 alunni.
Ognuna di queste classi ha prodotto dei cortometraggi, di finzione o documentaristici, occupandosi di ogni aspetto della realizzazione.
All'iniziativa hanno aderito anche oltre a 200 bambini della primaria di Mappano (classi prime, seconde e terze): i piccoli hanno ideato storie, poi da loro disegnate e realizzate in stop motion.