home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
SPETTACOLI - TEATRO Precedente  Successivo
 
01/04/2025LP Luigi Piga
 
presentazione dei progetti artistici finali dei 18 allievi e allieve che stanno terminando il “Corso biennale di formazione per l'artista di circo contemporaneo”, giovani tra i 19 e i 24 anni di età
 
WAY OUT, IN SCENA DUE ANNI DI CIRCO CONTEMPORANEO
 
presentazione dei progetti artistici finali dei 18 allievi e allieve che stanno terminando il “Corso biennale di formazione per l'artista di circo contemporaneo”, giovani tra i 19 e i 24 anni di età provenienti per il 70% dall'estero
 


WAY OUT
Elaborati artistici personali che mettono in scena il frutto di due anni di scuola di circo

Messa in scena a cura di Roberto Magro e Steve Boyd

Giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 ore 19:30
Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, TORINO

Spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età.
Ingressi a pagamento con informazioni nel comunicato
www.flicscuolacirco.it


CALEIDOSCOPIO è il titolo della Stagione di Spettacoli ed eventi 2024/2025 della FLIC Scuola di Circo, un ricco cartellone proposto presso lo Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi di Torino.

A inizio aprile sono in programma i “Way Out”, la presentazione dei progetti artistici finali dei 18 allievi e allieve che stanno terminando il “Corso biennale di formazione per l'artista di circo contemporaneo”, giovani tra i 19 e i 24 anni di età provenienti per il 70% dall'estero, diretti dai registi Roberto Magro e Stevie Boyd.
Adatti a un pubblico di tutte le età, i Way Out sono una bella occasione per vedere il frutto di due intensi anni di lavoro impiegati in oltre 3000 ore di lezioni, numerose creazioni ed esperienze


--------------------------------------------------------------------------------------------


La FLIC Scuola di Circo di Torino, prima scuola professionale di circo contemporaneo in Italia curata dalla Reale Società Ginnastica, sta rinnovando il suo impegno verso la scena circense internazionale con la stagione CALEIDOSCOPIO 2024/2025. Nel corso di 22 anni, il centro di formazione e promozione circense ha costruito un vasto network di relazioni che l'hanno resa un punto di riferimento per il settore a livello internazionale.

A inizio aprile inizia “Spazio FLIC presenta”, sezione della stagione che prevede 10 appuntamenti con protagonisti gli allievi e le allieve della Scuola che si esibiscono in spettacoli di fine corso e presentazioni di progetti artistici personali. Eventi in cui il pubblico può ammirare il risultato di un intenso programma di formazione e di un lavoro sinergico tra docenti, registi e coreografi, realizzato per offrire agli allievi un'esperienza completa, dalle sale di allenamento al palco.

Giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 alle ore 19:30 vanno in scena i “Way Out”, ovvero le presentazioni dei progetti artistici personali dei 18 allievi che stanno terminando il secondo anno di corso, giovani tra i 19 e i 24 anni di età provenienti da diverse regioni d'Italia e per il 70% dall'estero, da Belgio, Brasile, Francia, Germania, Perù, Spagna, Svezia e U.S.A.

Un processo di creazione di due settimane diretto da Roberto Magro e Stevie Boyd, sfocerà in due serate di spettacolo in cui si potrà apprezzare il risultato del “Corso biennale di formazione per l'artista di circo contemporaneo”, due intensi anni di lavoro impiegati in oltre 3000 ore di lezioni, numerose creazioni ed esperienze varie.

Attraverso un percorso intensivo che spazia dalla preparazione fisica all'acrobatica, dalla danza classica alla contemporanea, dal teatro alla disciplina circense scelta, gli allievi hanno dimostrato una grande determinazione. La FLIC ha offerto loro l'opportunità di arricchire ulteriormente il bagaglio artistico e tecnico con stage intensivi condotti da docenti esperti, consentendo loro di esplorare nuove tecniche e approfondire le loro competenze. Inoltre, hanno avuto la possibilità di esibirsi di fronte al pubblico in vari contesti, come i "Circo in Pillole", realizzati con registi di esperienza, e la partecipazione ad altri eventi e spettacoli organizzati dalla scuola.

Metà giovedì e metà venerdì, gli allievi presenteranno le loro intense creazioni personali. Ognuno salirà sul palco con il proprio attrezzo, la propria tecnica e la propria visione creativa, mostrando il risultato di mesi di duro lavoro. I 18 partecipanti hanno cercato un approccio personale alla propria disciplina, gettando le fondamenta per progetti artistici futuri più ambiziosi, continuando così a coltivare il sogno di diventare artisti professionisti di circo contemporaneo.

Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di tutte le età con biglietti di ingresso di 10 € intero e 5 € ridotto (per soci della Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo e teatro, studenti, over 65) e gratuito per bambini sino ai 5 anni di età acquistabili online in www.flicscuolacirco.it e in https://www.mailticket.it/location/0052261590456/spazio-flic-co-bunker, oppure presso la biglietteria in loco a partire da 1 ora prima dell'inizio. Per maggiori informazioni: tel. 011530217; email booking@flicscuolacirco.it

I registi della creazione sono Roberto Magro e Stevie Boyd.
Roberto Magro è artista, drammaturgo, regista, docente e direttore di programmi formativi in vari paesi. Si è formato all'Accadémie Fratellini di Parigi, ha fatto parte di varie compagnie ed è stato direttore artistico alla FLIC dal 2005 al 2011 e della Central del Circ di Barcellona dal 2013 al 2015. Collabora con la FLIC da 19 anni ed conosciuto nel settore per aver sviluppato un innovativo ed efficace metodo di insegnamento sull'attore di circo.
Stevie Boyd è direttore artistico della FLIC dal 2019, dove si è diplomato nel 2014 e per la quale ricopre attualmente anche il ruolo di docente di tecniche aeree. È uno stimato professionista che ha lavorato con importanti compagnie di circo contemporaneo internazionali e per grandi produzioni di opera.

I 18 allievi del Secondo Anno, scelti tra le oltre 140 richieste pervenute due anni fa, sono:
Lorena Sofie Bohacek (Germania), Laura Carrasco Castañeda (Perù), Laia Conesa Fransoy (Spagna), Vijay Deegan (Terni), Gabriel Guimarães Vieira Fiuza (Brasile), Nel Emile Gyömörey (Belgio), Ian Pierre Mahieddine Langlois (Francia), Marco Marchisio (Cuneo), Lisa Merciadri (Genova), Juniper Moon Nolan (U.S.A.), Luce Pénalva (Francia), Gerard Perez-Copons Gimenez (Spagna), Violette Ranchin (Francia), Giorgia Rizzo (Padova), Mathilde Lucie Tholozan Hugon (Francia), Mara Valdinocci (Jesi), Ebba Filippa Wannfors (Svezia) e Yoko Wegerer (Germania).

Nella stagione in corso gli allievi sono in totale 73, hanno età comprese tra i 17 e i 30 anni e provengono per il 67% dall'estero, da ben 20 nazioni. Oltre all'Italia, che vede 24 allievi provenienti da varie regioni, gli allievi giungono da Argentina, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.

 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

02
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login