
Aprile a Ferrara e provincia si preannuncia come un mese straordinario, ricco di eventi culturali, artistici, enogastronomici e sportivi, perfetti per chi desidera una pausa dalla routine quotidiana. Con i ponti di Pasqua e Pasquetta (20 - 21 aprile), Festa della Liberazione (25 - 26 - 27 aprile) e Festa dei Lavoratori (1-2-3-4 maggio), i weekend lunghi diventano l'occasione ideale per scoprire le bellezze del territorio, immergendosi in un'atmosfera vivace e coinvolgente.
Il Castello Estense di Ferrara ospita fino all'8 giugno una mostra dedicata ad Art Kane, leggendario fotografo newyorkese. Le sue immagini, pubblicate su riviste iconiche come Life e Vogue, hanno rivoluzionato la fotografia con un uso innovativo del colore, offrendo ai visitatori uno sguardo privilegiato e affascinante sul Novecento. La mostra rappresenta un'opportunità imperdibile per gli appassionati di fotografia e per chi vuole scoprire il racconto visivo di un'epoca che ha segnato profondamente la cultura moderna.
A pochi passi dal Castello, Palazzo dei Diamanti celebra fino al 25 luglio due giganti dell'arte europea, Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Due stili diversi, ma accomunati dalla straordinaria capacità di catturare l'essenza del loro tempo: da un lato l'eleganza e la sensualità delle donne di Mucha, icone dell'Art Nouveau, dall'altro i ritratti mondani di Boldini, che con pennellate veloci e vibranti ha immortalato la società parigina tra fine Ottocento e inizi Novecento. Un'esposizione che promette di incantare i visitatori con la sua raffinatezza e bellezza.
Ogni sabato alle 15.30 prende il via "Raccontare il Castello". Maestoso simbolo di Ferrara, il Castello Estense è ancora oggi circondato dal fossato che ne ricorda le antiche origini di fortezza militare, divenuta poi nel tempo la magnifica residenza della Corte Ducale. Al pian terreno le antiche sale medievali e la suggestiva rampa dei cannoni conducono al piano nobile dove si possono ammirare il Giardino degli Aranci che si affaccia sulle piazze cittadine, la cappella ducale e gli ampi saloni affrescati.
Arte, storia e architettura sono gli ingredienti di "Raccontare Ferrara", la visita guidata che si svolge ogni domenica mattina alle 10.30. Un tuffo nella bellezza di palazzi e chiese del Rinascimento ferrarese tra i colori della città Patrimonio Unesco: il rosso mattone degli edifici in cotto, il bianco marmoreo del Palazzo dei Diamanti e il verde di parchi e piazze racchiuse dall'anello delle Mura. E' l'occasione perfetta per esplorare la città e le sue ricchezze: dall'antica fortezza, il percorso si immerge nell'area urbanistica rinascimentale, raggiungendo l'originale Palazzo dei Diamanti. A seguire il "quadrivio storico", il romantico Parco Massari, il Cimitero Monumentale fino ad arrivare alla Piazza Ariostea.
La musica avrà un ruolo da protagonista con “Ferrara in Jazz”, che fino al 30 aprile animerà il Torrione San Giovanni, offrendo concerti di grandi nomi della scena internazionale e giovani talenti emergenti. Un'esperienza da vivere immersi nelle note, in una location che rende ogni serata magica e indimenticabile. Il jazz, con il suo linguaggio universale e le sue improvvisazioni, si sposa perfettamente con l'atmosfera suggestiva della città estense.
Dal 4 al 6 aprile, Piazza Trento e Trieste ospiterà la XXI edizione di “Il Cibo è chi lo fa”, una festa dedicata ai produttori artigianali locali, con degustazioni e incontri che celebrano la ricchezza gastronomica del territorio. Un'occasione imperdibile per assaporare prodotti genuini e conoscere da vicino le storie di chi, con passione e dedizione, porta avanti le tradizioni culinarie locali. Un vero viaggio nel gusto, che mette in luce le eccellenze della nostra terra.
Dal 25 al 27 aprile, Ferrara si riempirà di colori con il festival “Vulandra”, che porterà in cielo centinaia di aquiloni da tutto il mondo, regalando uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Un evento che unisce arte, divertimento e libertà, perfetto per grandi e piccoli che vogliono lasciarsi affascinare dalla leggerezza degli aquiloni danzanti nel cielo.
A pochi chilometri da Ferrara, a Cento, continua la mostra "Guercino, un nuovo sguardo", che offre una rara occasione di ammirare opere inedite dell'artista barocco, creando un interessante dialogo tra il patrimonio artistico della città e capolavori solitamente inaccessibili.
Non mancheranno gli appuntamenti sportivi: dal 3 al 6 aprile la provincia ferrarese sarà protagonista della Spring SUP Race, una delle tre tappe mondiali di stand-up paddle valide per la qualificazione ai campionati di Abu Dhabi. Si prevedono centinaia di atleti da ogni parte del mondo: il giovedì una gara innovativa a tempo nel fossato del Castello Estense di Ferrara; venerdì la gara sprint nell'Oasi di Vigarano Pieve mentre nel weekend la competizione si sposterà al Lago delle Nazioni. Il 12 aprile, invece, spazio ai triatleti con l'IronDelta, che unirà nuoto, corsa e ciclismo in una sfida avvincente. A chiudere il mese, il 21 aprile Porto Garibaldi ospiterà la tradizionale Fiera-Mercato del Lunedì dell'Angelo, tra prodotti tipici e artigianato locale, un'occasione unica per immergersi nella cultura e nei sapori del territorio. Dal 25 al 27 aprile, poi, da non perdere a Comacchio la Festa dei Pesci Marinati, nona edizione della festa tutta dedicata al pesce marinato, una tradizione secolare che affonda le radici nella cultura locale delle Valli.
Per gli amanti della natura, il ferrarese offre itinerari tra bici e barca lungo gli Anelli del Po, alla scoperta delle bellezze naturali e delle delizie gastronomiche della zona. Un'escursione imperdibile è quella alle Vallette di Ostellato, un'oasi di biodiversità perfetta per birdwatching, cicloturismo e relax immersi nel verde. Le Vallette rappresentano una delle poche aree umide rimaste, dove flora e fauna convivono in perfetta armonia, regalando ai visitatori scorci mozzafiato e momenti di autentico contatto con la natura.
Ferrara e la sua provincia, con questo programma così variegato, promettono di regalare emozioni, cultura e avventura a tutti i visitatori, rendendo aprile il momento ideale per vivere il territorio in tutta la sua bellezza.