
TORINO -
Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 19,00, ATB Gallery ospiterà un reading di Monica Maria Seksich: poetessa e pittrice, performer, attrice, curatrice e ideatrice di progetti d'arte contemporanea che uniscono pittura, musica, performance e poesia. L'evento legato alla Superba arte è il primo di una serie di ottime proposte culturali legate alla mosta "Di cielo e di terra" immagini fantastiche di mondi sognati.
Avvicinarsi alle creazioni di Monica Seksich è come aprire un libro.
Un romanzo d'oggi, un classico del futuro, un corpus unico che si presta all'antologizzazione delle singole tessere ma che meglio si assapora nella complessità del tutto. Le sue opere mischiano pratiche differenti che richiedono tempi di lettura diversi intervallando a una visione lenta fulminanti magnetismi da respirare a fondo, nell'immediatezza d'un sol fiato, in un singhiozzo che riscuote la coscienza a distanza, in modo inatteso e ossessivo.
Su plexiglass, tela, stoffa, vetro e utilizzando terra, acrilico, smalti, oro, argento, rame rappresenta piccoli diamanti di piacere visivo ora visionari, ora di forte impatto cromatico o percettivo, ora di andatura melodica tale da richiamare possibili associazioni musicali. Una nozione totalizzante dell'arte mistica e wagneriana proietta lo sguardo dell'uomo in un passato remoto e primordiale, un passato in cui non esisteva arte nominativa ma il singolo talento contribuiva a perseguire i misteri. Per Monica Seksich su tutti troneggia quello del femminino.
Monica Seksich classe 1960, Art director e pittrice torinese approda alla poesia per caso, ma sicuramente per amore dopo svariate esperienze anche in campo musicale; scrive per immagini, seguendo un proprio ritmo; scrive di musica, vive di passione, nella sua scrittura si mischiano elementi mitici e quotidiani, la storia del post punk e i miti greci. Cura una rubrica radiofonica dedicata ai poeti che non si credono tali dal tenore poetico-musicale dal titolo “Poetry in Waves” per Ottantallora su Radiowhite, con reading musicali dedicati e intrecciati alla musica rigorosamente post punk. Nel 2010 fonda il Collettivo TM15 con Alessandro Passerini organizzando mostre, eventi e progetti per il Museo Civico di Arte contemporanea di Ortona, Palazzo Farnese, Galleria del Carbone di Ferrara, Museo Stauros di Teramo, Museo Michetti di Francavilla, Comune di Camerata Picena, Università di Palermo per la Rivista Bacchanale, Terry May Home Gallery di Ferrara, Museo dei Tarocchi di Bologna, Galleria Bottisio di Torino. Mostre personali Fiabe Meccaniche, Rebel Rebis. Premio Nazionale di Pittura e Fotografia Basilio Cascella (giuria critica e opere fuori concorso), Premio Nazionale di Pittura Paola Occhi (giuria critica e opere fuori concorso), Poetry Street (poesia visiva nei non luoghi), Città Materna Hieròs, Arte Sacra Contemporanea. Visuale Musica Nuovo Rinascimento, Sguardo diVino, In Vino Veritars, Transumanza Artistica. Da maggio 2014 inizia il sodalizio sentimentale e artistico con Elilim -Agostino Bergo portando a termine il progetto Sepherotica per Paratissima X e partecipa al progetto “The Lovers” di Luca Saini, sempre insieme ad Agostino Bergo.