
Reale Società Ginnastica di Torino e FLIC Scuola di Circo presentano
Chapiteau FLIC
Evento in collaborazione con “Torino Capitale dello Sport 2015” con il quale la Reale Società Ginnastica di Torino e la sua FLIC Scuola di Circo interpretano lo sport e la sua storia attraverso l'Arte, la Cultura e il Circo. Tredici appuntamenti di spettacolo, una mostra ed incontri con le scuole nello spazio tradizionale del circo, il tendone, per la conclusione del percorso di Prospettiva Circo, stagione ideata per sensibilizzare lo spettacolo dal vivo attraverso l'arte circense contemporanea
dal 2 maggio al 14 giugno 2015
due chapiteau montati in Piazza D'Armi (ingresso da Corso Monte Lungo)- TORINO
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Info in www.flicspettacoli.it
Eventi “Chapiteau OFF”:
- dal 4 maggio al 7 giugno, “UNA FINESTRA SUL CIRCO”, progetto speciale di incontri con le scuole -
- dal 2 maggio al 14 giugno, “IL GESTO”, mostra a cura di Roberta Scamuzzi -
“Prospettiva Circo” è la stagione di spettacoli 2014/2015 della FLIC Scuola di Circo di Torino. Avviata con gli spettacoli a cadenza mensile della rassegna “Circo in Pillole – Prove d'Artista” e proseguita con la rassegna “Citè 2015” al Teatro della Concordia di Venaria Reale, il suo percorso si chiude in primavera con “Chapiteau FLIC” che dal 2 maggio al 14 giugno offre 13 appuntamenti di spettacolo, una mostra ed incontri con le scuole nello spazio tradizionale del circo, sotto due tendoni montati nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto a Torino, conosciuto anche come Piazza D'Armi.
“Chapiteau FLIC” è un evento creato per celebrare “Torino Capitale dello Sport 2015” e che pone l'accento sul gesto sportivo che diventa arte attraverso il circo, che negli ultimi anni ha avuto il coraggio di rimettersi in discussione dando vita a nuove ed interessanti forme di spettacolo nel panorama contemporaneo.
GLI SPETTACOLI E I REGISTI
La rassegna propone 13 appuntamenti, a partire dal 2 maggio, con SPETTACOLI ideati e creati sotto lo chapiteau. Durante la settimana il tendone sarà il luogo delle creazioni che verranno proposte al pubblico nei week-end.
Tra queste ci saranno gli spettacoli di fine anno accademico del Primo e del Secondo Anno di Corso del biennio professionale, le presentazioni dei progetti artistici personali degli allievi del Secondo Anno e degli allievi del Terzo Anno di Ricerca Artistica individuale, il cabaret con ospiti d'eccezione intitolato “Dal Buco della Serratura” ed il saggio di fine anno di FLICAMAT, i corsi amatoriali della scuola.
Per l'allestimento degli SPETTACOLI DI FINE ANNO ACCADEMICO, ogni anno gli allievi seguono laboratori intensivi di creazione diretti da registi esperti e riconosciuti a livello internazionale in cui possono mettere in gioco tutto il bagaglio acquisito, lavorando e confrontandosi con un team professionale composto anche da coreografi, tecnici, costumisti, musicisti e compositori, scenografi, ecc... L'obiettivo è quello di offrire agli allievi l'opportunità di fare un'esperienza che sia il più possibile completa, che permetta loro di comprendere appieno cosa significa ideare, creare ed allestire uno spettacolo e che consenta loro di essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
I REGISTI saranno Jordi Aspa per “Scintille del Balon” – creazione con gli allievi del secondo anno (23 e 24 maggio), Piergiorgio Milano per “Radici quadrate” – creazione con gli allievi del primo anno (7 giugno) e Francesco Sgrò per “H.24 (Soli)” – creazione con gli allievi del terzo anno (30 e 31 maggio).
Jordi Aspa, artista catalano, si è formato alla scuola francese Annie Fratellini continuando poi con Philippe Gaulier e Monica Pagneux. È fondatore della Fira del Circ TRAPEZI di Reus (Spagna) di cui ha curato la direzione artistica fino al 2011, con la sua compagnia Escarlata Circus, fondata nel 1987, si esibisce in tutto il mondo ed è attualmente impegnato come regista anche in ambito teatrale, cinematografico e pubblicitario.
Piergiorgio Milano a 19 anni ha frequentato la FLIC ed in seguito la scuola “Le Lido” di Toulouse diplomandosi “comédien du cirque” e specializzandosi in Scala d'Equilibrio. Si è poi trasferitosi ad Amsterdam dove per due anni ha studiato coreografia alla scuola per lo sviluppo della danza contemporanea “SNDO”. Lavora con artisti internazionali tra cui Sidy Larby Cherkaoui, David Zambrano, Raffaella Giordano, Rodrigo Pardo, Roberto Olivan ed è interprete stabile della Companie du Hanneton diretta da James Thierre.
Francesco Sgrò è direttore Artistico della FLIC, scuola in cui ha iniziato la sua formazione. Le sue discipline principali sono Roue Cyr e giocoleria ma negli anni si è formato in maniera eccellenti in acrobatica, danza contemporanea e afro, capoeira, verticalismo, recitazione ed espressione corporea. Ha all'attivo numerosi spettacoli e collaborazioni , tra le quali quelle con Giorgio Rossi e la compagnia Sosta Palmizi.
I PROGETTI ARTISTICI PERSONALI sono percorsi che gli allievi del secondo anno del corso professionale e gli allievi del ‘Terzo Anno di Ricerca Artistica individuale' sviluppano in maniera semi-autonoma, cercando un modo proprio di avvicinarsi alla disciplina scelta e costruendo la base di un progetto artistico più ampio che dovrà procedere dopo il biennio FLIC. “WayOut” è il titolo delle serate che apriranno la rassegna, il 2 e 3 maggio, con i progetti personali del secondo anno e “IO” il titolo delle serate del 16 e 17 maggio in cui verranno presentati i progetti del terzo anno.
Il 10 maggio verrà presentato “Dal buco della serratura” , un cabaret con ospiti d'eccezione provenienti da tutta Europa e la rassegna si concluderà, dal 12 al 14 giugno, con il saggio di fine anno degli allievi dei corsi di FLICAMAT, i numerosi e seguiti corsi amatoriali della FLIC
“UNA FINESTRA SUL CIRCO” progetto speciale di incontri con le scuole
Dal 4 maggio al 7 giugno. Avvicinare due mondi giovanili e fare conoscere la forza e la bellezza degli spettacoli di circo contemporaneo. Giovani artisti che parlano con giovani studenti delle scuole elementari e medie per spiegare come nasce uno spettacolo di circo contemporaneo, perché un giovane decide di affrontare questa carriera e come un sogno e una passione possono diventare il proprio lavoro.
“IL GESTO”, mostra a cura di Roberta Scamuzzi.
Dal 2 maggio al 14 giugno. Mostra dedicata alla storia della Reale Società Ginnastica e allo Sport che incontra l'arte e si trasforma in circo. Arte che in questo caso può essere definita anche come la continuazione artistica del gesto sportivo, dove gli attrezzi tradizionali si trasformano e vengono sostituiti da nuove forme che permettono lo sviluppo di nuovi linguaggi generando nuove gestualità legate all'espressione artistica.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
- 2 e 3 MAGGIO 2015 – ore 21.00
“WayOut” - presentazione progetti personali 2° anno - allievi di FLIC Scuola di Circo
- 10 MAGGIO 2015 – ore 21.00
“Dal buco della serratura” - Cabaret con ospiti d'eccezione
- 16 e 17 MAGGIO 2015 – ore 21.00
“IO” - presentazione progetti personali 3° anno- allievi di FLIC Scuola di Circo
- 23 e 24 MAGGIO 2015 – ore 21.00
“Scintille del Balon” – regia di Jordi Aspa e Bet Miralta
- 30 e 31 MAGGIO 2015 – ore 21.00
“H.24 (Soli)” - regia di Francesco Sgrò
- 7 GIUGNO 2015 – ore 21.00
“Radici quadrate” - regia di Piergiorgio Milano
- 12 - 13 – 14 GIUGNO 2015 – ore 21.00
Saggio di fine anno degli allievi dei corsi di FLICAMAT