
Sino a notte inoltrata con il naso all'insù. E' successo a Bra, nel giardino del museo civico di storia naturale “Craveri”, in occasione de “La città in una notte”, quando un vasto pubblico ha seguito sino alle due della mattina l’osservazione del cielo notturno, ammirando in particolar modo Giove ed Urano, grazie ai potenti telescopi messi a disposizione dal gruppo astrofili astigiani “Beta-Andromedae”
Oltre alla visione diretta del cielo, gli esperti astrofili hanno raccontato, in modo semplice ed avvincente, le caratteristiche dei pianeti del sistema solare in un’affollata proiezione svoltasi presso l’aula didattica del museo. Sfidando il fresco delle ore più tarde, molti appassionati hanno avuto modo di osservare i quattro satelliti medicei o galileani di Giove (così chiamati perché scoperti da Galileo Galilei): Callisto, Ganimede, Europa, assistendo in diretta intorno alle ore 23 al sorgere di Io dietro Giove. Da segnalare la presenza di molti bambini che per la prima volta, con grande entusiasmo, si sono potuti avvicinare al telescopio ed alle meraviglie della volta celeste. (rg)
info: Città di Bra – Museo civico “Craveri”
tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it