home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - VINO E SAPORI
TURISMO - FESTE E SAGRE
TURISMO - FIERE E MERCATI
Precedente  Successivo
 
28/10/2022Mucho Gusto!
 
Sulla Strada delle Abbazie
 
SAPORI GENUINI IN FESTA GIOCANO IN CASA: HALLOWEEN CON IL MEC–MERCATINO ENOGASTRONOMICO DELLA CERTOSA A CERTOSA DI PAVIA
 
Mercatino Enogastronomico della Certosa 30 Ottobre e 1 Novembre 2022 A partire dalle 9 Via del Monumento, Certosa di Pavia (Pavia)
 


Pavia, Ottobre 2022 – Halloween con gusto e sapori genuini in scena. Dove? Nello spazio antistante la meravigliosa Certosa di Pavia. Domenica 30 Ottobre e martedì 1 Novembre a partire dalle 9, decine di produttori ed espositori animeranno l'area verde su cui si affaccia la Certosa (via del Monumento, Certosa di Pavia) offrendo a golosi e turisti una carrellata di prodotti rigorosamente a filiera corta e giusta. Riso del Pavese, salame di Varzi, formaggi e salumi dell'Oltrepo' e dolci come le offelle di Parona, praline e pasticceria secca, grappe e birra artigianale. Ed ancora miele, vini, salumi di suino e d'oca, pasta fresca, confetture, distillati, olio.

A chi fosse alla ricerca di un'idea per una gita fuori porta, il MEC dà quindi la possibilità di una gita golosa a Certosa di Pavia, in un luogo che coniuga bellezza e storia: un'occasione per godere di gusto e cultura a pochi chilometri da Milano e alle porte di Pavia: enogastronauti e turisti a breve raggio potranno scoprire realtà dove arte e cultura si fondono e dove lasciarsi andare alla meraviglia di trovarsi in luoghi bellissimi, carichi di storia e spiritualità.

La Certosa di Pavia è stata dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d'Italia. Eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia, il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore). La facciata, marmorea, è stata disegnata tassello dopo tassello da scultori e architetti, con angeli, monarchi e statue di santi. Un autentico tripudio di affreschi, ori, lapislazzuli e lacche e un'arte unica: bassorilievi e dipinti famosi come il “Padre eterno benedicente” del Perugino si vanno a sommare alle figure dipinte dagli antichi Certosini, che si affacciano dall'alto da finestre trompe l'oeil.



 

Allegato 1
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

31
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login