
Camaleontika presenta “A filo d'acqua” dell'associazione Voci Erranti e del gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche
18 febbraio 2023 - ore 21:00
Teatro Magnetto, via Avigliana 17, ALMESE (TO)
Biglietto unico di 12 euro con prenotazione consigliata.
www.teatromagnetto.it
www.facebook.com/camaleontika.almese
CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall'associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese(TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, insieme a Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.
Il terzo appuntamento del 18 febbraio alle ore 21:00 porta sul palco del teatro valsusino “A filo d'acqua – In superficie un'isola si distende”, spettacolo allestito dall'associazione Voci Erranti con il gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche.
Il laboratorio teatrale alla REMS di Bra (REMS: Residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza) nasce nel 2015 dalla collaborazione fra la clinica San Michele di Bra, che ospita la REMS, e l'associazione di formazione e produzione teatrale Voci Erranti.
La direzione della struttura ha creduto e investito in un'attività ritenuta utile ed educativa per gli utenti della residenza. Simone Morero dell'associazione Voci Erranti, insieme alle educatrici della struttura Sara Ghigo e Federica Carrero, conduce il laboratorio che ha portato all'allestimento di tre spettacoli, “Metamorfosi”, “Radio Rems”, presentato alla rassegna nazionale di teatro e carcere “Destini Incrociati” nel 2019 e “A filo d'acqua”, allestito nel 2022.
Con regia di Simone Morero, lo spettacolo ha una durata di 55 minuti ed ha come protagonisti Federica, Sara, Danilo, Gianluca, Ginariello e Guglielmo.
Ciò che viene messo in scena è “un naufragio, la metafora di un'isola che il mare separa da tutto ciò che apparteneva alla vita di ciascuno. A un certo punto, scompare anche il mare ma se ne continua a sentire il rumore: acqua, vita in divenire che reclama altra vita. E la vita, ora, non può essere che quella sull'isola.
Corpi, storie e sentimenti si incontrano: gioco, dolore, fiducia, profondità e leggerezza, un cappello, qualche dispetto e poesia. Ecco che gli occhi rivedono il mare”.
L'associazione Voci Erranti è nata nel 2000 all'interno dell'Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi dopo l'esperienza di un laboratorio teatrale con un gruppo di malati ed infermieri psichiatrici, con il desiderio di dare voce, attraverso il teatro, alle persone che vivono ai margini e con loro narrare, celebrare e fare memoria.
Oggi è un'associazione di formazione e produzione teatrale presente in tante realtà artistiche e socio-educative, punto di riferimento per il Teatro Sociale, co-fondatori del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere.
Dal 2017 sono anche cooperativa sociale al fine di realizzare progetti di reinserimento sociale e lavorativo per persone svantaggiate ed hanno ricevuto il Premio della Critica ANCT- Teatri delle Diversità- Roma 2018
INFO BIGLIETTERIA
Biglietto intero a 12 euro da ritirare presso la biglietteria del teatro a partire dalle ore 20:00 con prenotazione consigliata al numero 3348785494 o all'indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com
Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa
I biglietti si possono acquistare anche online in https://ticketitalia.com/teatro/teatro-magnetto-almese-to
LA RASSEGNA CAMAELONTIKA
In programma tra il 14 gennaio e il 27 maggio 2023 al Teatro Magnetto, questa nona edizione di Camaleoontika è vincitrice del bando Corto Circuito di Piemonte dal Vivo e prevede un totale di sette appuntamenti al Teatro Magnetto con l'obiettivo di continuare ad alimentare l'apertura del territorio verso l'arte e la socialità, con la convinzione che l'umanità del teatro, i linguaggi corporali della danza e il potere naturale della musica possono donare importanti momenti di divertimento e riflessione, aprendo alla socialità e al rispetto delle diversità.
La rassegna prosegue il cammino intrapreso nove anni fa, in maniera camaleontica, fra teatro, danza e musica, proponendo al pubblico comicità, bellezza, emozioni, riflessioni e impegno civile, verso l'aggregazione, la condivisione e l'accettazione del diverso da sé.
Camaleontika proseguirà il 5 marzo con “Settanta volte sette” della compagnia Controcanto Collettivo, spettacolo vincitore di “I Teatri del Sacro 2019”, e il 15 aprile con il teatro fisico e la clownerie di “Zona Franca” con Federica Maffucci e regia di Andrè Casaca,
Il 6 maggio è in programma la danza di “Concept#1” del Balletto Teatro di Torino e si terminerà il 27 maggio con “Oro Nero”, nuova produzione della compagnia Fabula Rasa che prosegue il progetto “Black Fabula” nato nel 2015, con in scena l'attore africano Alassane Conde, sette ballerine del progetto Afrorì e tre musicisti.
Ufficio Stampa Lp Press
Luigi Piga – cell. 3480420650
email. luigipiga@lp-press.com