
"All'ombra della bandiera è il nostro destino" era il loro motto e così da tutto il paese, hanno deciso di ritrovarsi ancora all’’ombra della bandiera della caserma Perotti di Fossano, dove poco più che ventenni, hanno vissuto intensamente un pezzo di vita. Per alcuni sono trascorsi più di 30 anni, per i più giovani almeno 20. Tanto è il tempo passato da quel 2 novembre 1990, data dello scioglimento dello storico 22° Battaglione Fanteria “Primaro”, che dal 1975 ebbe sede alla Caserma Perotti di Fossano, che oggi ospita gli Alpini del 1° Reggimento Artiglieria Terrestre. Probabilmente non si sarebbero più ritrovati, come spesso succede in questi casi, ma la distanza e il tempo, sono diventati un fattore trascurabile, grazie al più frequentato social network.
Il gruppo Facebook “22° BATTAGLIONE FANTERIA "PRIMARO" CASERMA PEROTTI FOSSANO” è stato fondato a gennaio 2009, proprio con l’idea di ritrovare vecchi amici e magari organizzarsi per ritornare nei luoghi della naja – racconta il fondatore, Danilo Piana di Cengio (SV) che oggi si occupa di pubblicità e che ha fatto il militare a Fossano dal 1987 al 1988. “Comunque, a pensarci oggi è una comica, eppure per un anno il nostro lessico era pieno di: piantone, burba, missile, impazzire di rientro, sono andato in 35 oppure in 48, refettorista, furiere, vettovagliamento, minuto mantenimento, spaccio truppa, vestizione, capomissile, la vecchia, la vice, il borgo, capostecca, il cubo, srcm, nbc, giberne, cordiale, stai muto, la stupida, è finita, garitta, 10 giorni all'alba, la saponata, il rancio, razioni K, ti batto la stecca” – prosegue Piana.
Paolo Silano da Genova, fu fra i primi fanti di stanza alla Perotti, nel 1975, quando vi si installò il 22° Battaglione fanteria. “nella caserma non c'era proprio nulla ed in pratica partimmo proprio da zero per fare un battaglione di addestramento reclute. Ricordo che addirittura recuperammo delle stufe a di fortuna e che la legna la caricavamo sui CM dal fiume fuori del paese. Non c'erano nemmeno gli armadietti ma soltanto poggia zaini e scarpiera ai piedi della branda” .
“Ho prestato il servizio militare a Fossano dall'ottobre 1975 al luglio 1976, proveniente dalla Scuola A.U.C. di Ascoli Piceno (79^ Corso, 6^ Cp.) , ricordo che il nome della 2^ Compagnia del Battaglione “Cobra” era stato scelto dall’allora Capitano Astori” prosegue Ignazio Locci di Perdasdefogu (CA).
“Sono stato di stanza al 22° dal novembre 1980 al marzo 1990, quando, sciolto il Battaglione sono stato trasferito a Venaria Reale. ” - dice il Colonnello Francesco Del Gaudio – “ il periodo trascorso alla Perotti, è stato splendido e mi sono divertito moltissimo, ovviamente fra alti e bassi. Ricordo in particolare il Settembre 1985, avevamo richiamato tutti i complementi della Brigata "CREMONA", tiri, corsi conduttori, pattuglie notturne, scuola tiro mortai, etc. e fra una corsa e l'altra all'una del mattino dell'11 settembre mi è nato un figlio”.
“Comunque, se ci pensate è una comica. Eppure per un anno era: piantone, burba, missile, impazzire di rientro, sono andato in 35 oppure in 48, refettorista, furiere, vettovagliamento, minuto mantenimento, spaccio truppa, vestizione, capomissile, la vecchia, la vice, il borgo, capostecca, il cubo, srcm, nbc, aiutante di sanità, recluta, le giberne, il cordiale, stai muto, la stupida, è finita, garitta, 10 giorni all'alba, la saponata, il rancio, razioni K, cuciniere, nucleo controllo cucina, ACL, ACM, stai punito, stasera non esci, alzabandiera, il silenzio, BAM, le stellette, le mostrine, plotone comando, lo scratch, allarme caserma, limite invalicabile, ti batto la stecca” continua Danilo Piana.
Hanno assicurato la loro presenza ARIETTI, BERTI, BLOTTO,BRANDANI, BRERO, BUSDRAGHI, CAPRIOLO, CIRAVEGNA, CUSANNO, D'AGOSTINO, DEL GAUDIO, DELLA STRADA, FERRIGNO, FILECCIA, FILANNINO, FUSTILLO, GAGIARDO, GANDELLI, GARUTI, GASPARONI, GIANNINI, GUERISOLI, LOCATELLI, MARRELLO, MATTEODA,OMINI, OPERTI, PERRINO, PELLEGRINO, PIANA, PISANI, POLVERELLI, RABITTI, RAMOLACCI, RUZZENE, SICA, SPECCHIO, TIBERIO, TOMASSINI, VACCHINA, VARALDO, VOLA, che si ritroveranno dopo tanti anni, alle h. 10 di domenica 17 ottobre 2010, davanti alla Caserma “Perotti” di Fossano, per visitarla e rivedere i luoghi della loro gioventù. La rimpatriata proseguirà al Ristorante “La Masca” di S. Albano Stura (CN).
a cura dell’ex Fante Pierino Vittorio Guerisoli – La Spezia - V Sc. 1987