
La mostra del fotografo Guido Harari “I Guerrieri di Sandro Chia nel San Domenico”, allestita nel Coro della Maddalena, in via Vittorio Emanuele, resterà aperta fino al 14 novembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, con ingresso libero.
Nel 2009 San Domenico ha ospitato un grande evento culturale di livello internazionale: la mostra dei Guerrieri di Sandro Chia. Con colori accesi il grande artista ha restituito vita alle leggendarie statue di terracotta di Zi’an, parte di un esercito di più di 8.000 guerrieri rimasti assopiti sotto terra per oltre duemila anni.
Fotografo di fama internazionale, da diversi anni residente ad Alba, Guido Harari ha sentito il desiderio di documentare il paesaggio davvero unico dei Guerrieri di Chia nello splendido scenario di San Domenico e le suggestioni scaturite dall’interazione delle figure di terracotta e dei colori di Chia con l’architettura e gli affreschi della splendida Chiesa.
“Desidero ringraziare i Nonni civici che garantiscono instancabilmente l’apertura e la sorveglianza della mostra – dice l’Assessore alla Cultura Antonio Degiacomi - Il loro prezioso contributo è stato indispensabile anche per l’apertura della precedente esposizione Sandro Chia per Fenoglio, che si è conclusa a metà ottobre. Il gruppo di volontari è coordinato dalla Ripartizione Servizi Sociali ed è impegnato in diverse attività di particolare interesse culturale e di utilità sociale.
Le due mostre, inserite nel calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, hanno offerto ai molti turisti presenti in città la possibilità di conoscere grandi artisti, ma anche di scoprire il suggestivo Coro della Maddalena, uno spazio espositivo davvero interessante”.