
Il Risorgimento a Bra letto attraverso vita e opere di uno dei suoi protagonisti. Si inaugura sabato 16 aprile 2011, alle ore 17 a palazzo Mathis, la mostra “Moffa di Lisio e dintorni” nella quale saranno esposti documenti, alcuni dei quali assolutamente inediti, sui protagonisti del turbolento periodo che portò all'unificazione nazionale, della quale ricorre quest'anno il centocinquantesimo anniversario. Tra i documenti in mostra, per la prima volta saranno proposti al pubblico i verbali del processo ai partecipanti ai moti del 1821, ritrovati negli archivi cittadini e nei quali il braidese Guglielmo Moffa di Lisio si distinse come protagonista. Nelle sale al secondo piano dello storico palazzo di piazza Caduti per la libertà saranno esposti cimeli, manoscritti e testimonianze tratte dai fondi a disposizione dei musei civici braidesi, quello di storia e arte di “Palazzo Traversa” e il museo “Craveri” di storia naturale, oltre che custoditi nell'archivio storico comunale e negli archivi della parrocchia di Sant'Andrea e della cassa di risparmio di Bra. Tra questi, anche una lettera inedita firmata nel 1848 dallo stesso Moffa di Lisio e alcuni manoscritti di Ettore Craveri. Lo mostra, curata dalla direttrice del museo di “Palazzo Traversa”, l'architetto Giovanna Cravero, e dal professor Emanuele Forzinetti, storico e presidente della commissione comunale cultura, sarà visitabile con ingresso libero sino al 2 giugno, dal lunedì al venerdì in orario 16-19, nei fine settimana dalle 10 a mezzogiorno e dalle 16 alle 19. Maggiori informazioni sul sito www.turismoinbra.it e al numero telefonico 0172.430185.