
Il Comune di Cuneo da anni realizza interventi e attività di animazione e cultura socio educativa in collaborazione con le Direzioni Didattiche cittadine al fine di promuovere percorsi “con e per” i bambini. Da quest’anno l’Amministrazione comunale intende dedicare il mese di Maggio “mese con e per i bambini” al fine di implementare e diffondere un’idea forte sull’infanzia, abbracciare la sfera della famiglia, promuovere e diffondere la rete di tutti gli “attori” che insieme svolgono interventi educativi in un ambito di trasversalità e integrazione.
Nei prossimi giorni sono in programma ancora due momenti che vedranno protagonisti i bambini:
Mercoledì 25 maggio dalle ore 8,30 alle ore 13,00 presso Piazza Galimberti
“EDUCATEMENTE SPORT”
Dal 2008 l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie, attua un progetto sperimentale e innovativo all’interno delle scuole primarie cittadine privilegiando le classi prime, seconde e terze. In considerazione della valenza positiva delle attività svolte e dei risultati ottenuti, questa attività è stata attivata anche nell’anno scolastico corrente. Il progetto realizza unità multidisciplinari di apprendimento teorico pratico potenziando le abilità motorie e i corretti stili di vita, mettendo a confronto conoscenze, suscitando motivazioni, costruendo abilità, senso di cooperazione, appartenenza ad un gruppo sociale allargato e sviluppando la creatività degli studenti, consolidando così le esperienze già condivise negli anni passati. Il progetto terminerà con una festa alla quale parteciperanno allievi provenienti dalle scuole primarie cittadine e frazionali, insegnanti e animatori.
Giovedì 26 maggio dalle ore 08,30 alle ore 12,30 presso il Parco della Resistenza
“VADO A PIEDI E USO LA TESTA”
L’iniziativa “Vado a Piedi e uso la testa” rientra in una serie di attività e proposte d’intervento educativo per una mobilità urbana sicura e sostenibile. Dal 2006 il Comune di Cuneo – Assessorato ai Servizi Socio Educativi, in collaborazione con la Polizia Municipale e lo Stabilimento Michelin, organizza questa iniziativa destinata a promuovere l’educazione stradale e la sicurezza. Per l’anno scolastico 2010/11 iI progetto ha coinvolto i bambini delle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie del 3° Circolo
Il programma della mattinata si articolerà come segue:
1) lezione teorica sulla sicurezza stradale (gruppi di 30 bambini) della durata di mezz’ora. Lezione tenuta dai vigili urbani con materiale proprio.
2) corsa dei bambini su una distanza di 5 metri, con partenza e arresto comandate da fischietto, per far sperimentare il “tempo e lo spazio d’arresto”.
3) tempo e spazio di arresto di una macchina che viaggia a 30 km all’ora: i bambini, divisi a gruppi di 30, posano lungo il percorso il cartoncino colorato, cercando di indovinare dove si fermerà l’automobile.
4) percorso guidato con cartelli stradali e situazioni (vere o simulate) di traffico; gruppi di 10 bambini guidati dai vigili.
A fine percorso verranno distribuiti gadget e merenda a tutti i partecipanti.