
Le Classi di Leva si radunano periodicamente per festeggiare il proprio genetliaco. E’ una ricorrenza di commemorazione collettiva del tempo passato per chi è accomunato dalla medesima età anagrafica. Ha un suo inizio con le feste dei coscritti che, all’epoca del servizio militare obbligatorio – la Leva appunto – fungeva da rituale iniziatico. Stabiliva di fatto il passaggio dall’età puberale a quella adulta, che nell’adempimento dei proprio doveri di servizio alla Patria trovava la sua più reale e tangibile concretizzazione. Con il passare del tempo si aggregarono ai coscritti anche le donne. Ciò non ha comportato modifiche alla prassi di ritrovarsi e di festeggiare insieme: celebrazione religiosa, fotografia di gruppo, sfilata sulla via principale e pranzo sociale continuano per l’appunto tutt’oggi a perpetuarsi, secondo un’abitudine ormai consolidatasi da più di un secolo. Ad aprire questi cortei, come pure a presenziare alle esequie dei coscritti deceduti, c’è sempre lo stendardo della classe. Quando, però, questa si estingue il simbolo di quell’anno rischia di essere perso o dimenticato per sempre. Alcuni fossanesi, capeggiati dal dott. Giovanni Rattalino, si son fatti portavoce dell’esigenza di tutelarne la memoria storica. Il Comune di Fossano ha risposto alle loro preoccupazioni istituendo ufficialmente, con propria deliberazione di Giunta, una raccolta di stendardi d’epoca presso l’Archivio storico, al Castello. La speranza è sia che si possa costituire un fondo continuativo e organico sia che l’iniziativa eviti la scomparsa di queste bandiere della Leva, salvaguardandole. Al momento sono già pervenuti quattro stendardi: classi 1890, 1897, 1908, 1911. Coloro che fossero a conoscenza dell’esistenza di queste bandiere in relazione alle classi non più attive, è cortesemente invitato a prendere contatto con il dott. Rattalino che, con encomiabile passione, si è reso disponibile al ritiro dei cimeli o direttamente con l’archivio storico della Città di Fossano, che provvederà alla presa in consegna.
Riferimenti per i contatti:
Giovanni Rattalino, via Savona 15, tel. 0172.62618
Archivio storico Città di Fossano, Castello degli Acaia, tel. 0172.61976