
Nutrito il capitolo che il consiglio comunale di Bra ha dedicato alle interrogazioni che i consiglieri hanno rivolto al sindaco e alla giunta. E' stato l'assessore alla viabilità Giuseppe Bonetto a rispondere al capogruppo della Lega nord Valter Bergesio, che ha giudicato “una scelta sbagliata quella di chiudere il primo tratto di via Vittorio Emanuele e di invertire il senso di marcia in via Piave, che sta mettendo in ginocchio il commercio di queste aree. Perché la giunta non vuole riconoscere un errore che di fatto chiude il transito sulla Rocca e congestiona quello della rotonda alla cima della salita degli Orti?”. Bonetto, che aveva risposto ad un'analoga interrogazione già in passato, ha rimarcato come la decisione sia stata presa dopo numerosi approfondimenti e anche consultando i rappresentanti dei commercianti. La prima cittadina, Bruna Sibille, ha riferito invece sulla gara per l'affidamento dell'incarico di redazione del progetto di interramento dei binari nei pressi della stazione. “La commissione ha stilato la graduatoria definitiva sulla base dei curricula e delle offerte economiche. Ora siamo in attesa dell'acquisizione di tutta la documentazione amministrativa del raggruppamento temporaneo di imprese tra gli studi Italferr e Tecnic consulting engeneering, risultati primi in graduatoria” - ha detto il sindaco Sibille - “Una volta completata questa fase potremo sottoscrivere l'incarico, prevedendo di chiudere questa fase entro fine anno e dando opportuna comunicazione nelle competenti commissioni consiliari”.
Sempre la sindaco ha risposto alle sollecitazioni del consigliere Marco Ellena (Progetto Bra) per ricevere informazioni sui collegamenti con il nuovo ospedale, in costruzione a Verduno. “La strada d'accesso al nuovo ospedale è di competenza provinciale ma l'amministrazione comunale è stata coinvolta nelle conferenze di servizi. Secondo l'ultimo progetto della Provincia di Cuneo, la partenza della strada avverrà in località Toetto nel comune di Roddi, dopo i rilievi di natura idrogeologica fatti dagli uffici regionali sulle precedenti soluzioni proposte” - ha affermato ancora Sibille, anticipando come anche le questioni connesse ai trasporti pubblici, da e per l'ospedale, dovranno essere affrontate in sede provinciale. “Si tratta però di un'urgenza che poniamo in tutte le occasioni possibili” - ha detto il sindaco, con lo stesso consigliere Ellena che ha ribadito essere questo uno degli aspetti che più preoccupano la popolazione. Al consigliere Davide Tripodi (capogruppo Bra domani) che domandava informazioni sulle possibilità di utilizzo del movicentro di piazza Caduti a Nassirya, l'assessore alle politiche giovanili Massimo Borrelli ha ricordato come la gestione della struttura sia stata assegnata alla fondazione Politeama, nell'attesa di definire un regolamento di utilizzo, “regolamento che sarà possibile definire solo quando Rfi (la società del gruppo Ferrovie dello Stato proprietaria dell'immobile, ndr) definirà la convenzione con la nostra amministrazione. Sino a quel momento l'utilizzo è solo possibile per nostre iniziative istituzionali” - ha poi aggiunto il sindaco Bruna Sibille.