POLITICA LOCALE
| ![Successivo](images/comunicati/tasto_successivo_blu.jpg) |
| | 28/11/2011 | A.C. Officina Fotografica | | | | |
| CON IL PROGETTO C.U.R.A. I CENTRI PER L'IMPIEGO DI DOMODOSSOLA, OMEGNA E VERBANIA | | |
| diventano punti di riferimento per l'incontro dell'offerta e della domanda dell'assistenza famigliare | | |
| ![](../foto_comunicati/7477m.jpg)
ll progetto C.U.R.A. (COLLABORAZIONE UNITARIA RETE ASSISTENZA FAMILIARE) è un’iniziativa di durata biennale, che s’incentra sull’apertura presso i tre Centri per l’Impiego della Provincia di sportelli per facilitare l’incontro della domanda-offerta in materia di assistenza familiare. Il progetto, avviato in queste settimane e affidato dalla Provincia per la sua realizzazione a un’associazione temporanea d’impresa, si rivolge alle famiglie e ai lavoratori in cerca di occupazione in questo ambito. Le prime presso i Centri per l’Impiego di Domodossola, Omegna e Verbania possono trovare aiuto nell’individuare l’assistente idoneo al proprio familiare, anche per brevi periodi e per far fronte ad emergenze oltre che informazioni e consulenze per la stesura dei contratti. Possono inoltre contare sull’appoggio deI consorzi socio-assistenziali per superare le difficoltà che possono insorgere nell’ inserimento in famiglia del lavoratore. Gli aspiranti assistenti familiari presso gli sportelli C.U.R.A. dei Centri per l’Impiego possono registrarsi rientrando così in una banca dati, da cui attingere nominativi e profili ed essere aggiornati sui corsi di formazione e riqualificazione che si tengono in Provincia necessari a una professionalizzazione in questo campo. Gli sportelli di assistenza familiare sono aperti presso i Centri per l’Impiego nei seguenti giorni: martedì e venerdì a Verbania; mercoledì a Domodossola; giovedì a Omegna: tutti con orario 9,00/13.00 “Con questo progetto miriamo a realizzare presso i nostri tre Centri per l’Impiego un efficace punto di riferimento per quanto attiene l’assistenza familiare, aiutando le famiglie a trovarvi risposte efficienti e in grado di affrontare anche emergenze e imprevisti e contribuendo alla collocazione di questa categoria di lavoratrici e lavoratori, favorendo l’emersione del lavoro nero che non tutela né chi lo svolge, né chi ne usufruisce” spiega l’Assessore Provinciale alla Formazione e al Lavoro Francomaria Franzi. Una prima esperienza con finalità l’incontro tra domanda e offerta dell’assistenza familiare, la Provincia l’ha maturata attraverso il progetto denominato PARI, sviluppatosi in 15 mesi – dal maggio 2009 all’agosto 2010 – durante i quali si sono svolti più di 600 colloqui con aspiranti assistenti familiari o assistenti familiari disoccupati. Nel corso dei colloqui si sono verificate competenze e disponibilità oltre che la conoscenza della lingua italiana, indirizzando a corsi per elevarla nel caso fosse inadeguata per poter comunicare e comprendere l’assistito. Da questi contatti è inoltre emerso come il momento di crisi economica renda disponibili per compiti di assistenza e cura a domicilio lavoratrici – ma anche lavoratori – disoccupati provenienti da altri settori. Si è inoltre riscontrato che persone di nazionalità italiana (in particolare donne senza vincoli familiari) si proponessero per il lavoro convivente. Tra le figure professionali oggetto della domanda registrata con il progetto PARI, sostenuto con fondi regionali, non solo l’assistente di anziani, ma anche di persone disabili e ‘tate’. “Si è trattato di un esperimento utile per capire laddove il servizio andava corretto e meglio strutturato. Il merito – dice Franzi – è stato soprattutto quello di contribuire alla nascita sul territorio di un rete di attori - tra istituzioni e associazioni – impegnati nel dare risposte a un bisogno di occupazione da un lato, e di cura delle persone dall’altro, incentivando in modo particolare il percorso di formazione professionale e l’acquisizione di competenze specifiche. Crediamo che il nuovo progetto non farà che rafforzare e ampliare i risultati ottenuti con questa prima iniziativa”.
| |
| Allegato 1 Allegato 2
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
PiemontePress ti consiglia
|
|