
Quasi quindicimila telefonate ricevute dalla centrale operativa, che hanno determinato 1.458 interventi delle pattuglie di pronto intervento e undicimila ore di pattugliamento. Sta in questi grandi numeri l'attività 2011 della polizia municipale di Bra, presentata giovedì 19 gennaio 2012, in occasione dell'apertura delle iniziative programmate per la ricorrenza del patrono della polizia locale, San Sebastiano, ed alla quale erano presenti anche il consigliere regionale Giovanni Negro e il consigliere provinciale Pio Giverso.
“Le forze dell'ordine, ciascuno per le proprie competenze, stanno facendo un grande lavoro in città, operando sinergicamente nell'interesse dei cittadini” - ha detto il sindaco Bruna Sibille, sottolineando come alcuni obiettivi che l'amministrazione comunale si è posta siano stati raggiunti dal personale del comando: “E' stato ridotto al minimo il lavoro amministrativo, garantendo più agenti sulle strade. Inoltre, sono aumentati i numeri delle attività e i servizi, pur con organico invariato: credo che nella percezione della cittadinanza questi sforzi siano stati colti” - ha poi concluso la prima cittadina. Affermazioni alle quali hanno fatto eco le parole dell'assessore alla polizia locale, Biagio Conterno, che ha voluto mettere in evidenza alcuni servizi, magari meno conosciuti ma significativi dell'attenzione rivolta verso le fasce estreme della popolazione, giovani e anziani, realizzati grazie ai fondi aggiuntivi disponibili dopo aver presentato specifici progetti agli enti superiori. “In ore serali, gli agenti sono impegnati nel controllo dell'entrata e uscita di palestre e impianti sportivi, mentre la mattina prestano particolare attenzione all'uscita degli studenti dalla scuola media, per prevenire eventuali fenomeni di bullismo” - ha detto l'assessore, proseguendo - “Due agenti si rapportano, ogni venerdì in occasione del mercato, con i volontari del servizio civico pensionati che gestiscono un punto di assistenza all'interno del mercato stesso. La logica è quella che nessuno deve sentirsi escluso da un mutuo aiuto che garantisca la sicurezza”. E' stato invece il dottor Mauro Taba, il comandante del corpo di polizia municipale, ad entrare nel dettaglio del consuntivo degli interventi 2011. Tra i dati evidenziati, sono stati oltre mille i posti di controllo effettuati, con 1.280 servizi di pattugliamento diurno. Le sanzioni per violazioni al codice della strada sono state 13.478, di cui 2.594 per irregolarità nei parcheggi in zona blu, con 7.248 punti di patente sottratti. Dato negativo quello degli incidenti rilevati, scesi in numero ma con conseguenze più gravi (tre gli incidenti mortali). Tre gli arresti effettuati: uno per traffico di sostanze stupefacenti, che ha consentito anche il recupero di mezzo chilo di cocaina purissima, uno per stalking e l'ultimo per resistenza, minaccia, lesioni, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Il comandante Taba ha poi parlato, con orgoglio, del lavoro di formazione effettuato nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie cittadine, dove sono state 1.300 le ore di insegnamento sull'educazione stradale. A questo proposito, nei giorni precedenti, era stata presentata una pubblicazione curata all'interno del comando, dal titolo “Regolandia”, che servirà da supporto didattico per le lezioni.