home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - MOSTRE
ARTE E CULTURA - LETTURE
Precedente  Successivo
 
25/01/2012Comune di Bra
 
 
CASACCHE A RIGHE E STELLE DI DAVID: A BRA “SIAMO TUTTI DEPORTATI”
 
Il 27 gennaio un'azione collettiva per ricordare l'Olocausto
 
“Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo”. Lo diceva Primo Levi, ne siamo convinti anche noi. Nessuno è estraneo alla tragedia dell’Olocausto, fosse solo perché ognuno, anche a decine di anni di distanza da quei fatti, ha il diritto e il dovere di ricordare, affinché “il frutto orrendo dell’odio non dia nuovo seme, né domani né mai”. Da queste riflessioni nasce “Siamo tutti deportati”, azione collettiva in programma a Bra venerdì 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria. A partire dalle 9 del mattino fino a sera, per strada, in banca, negli uffici pubblici, a scuola, nei bar, ci si imbatterà in testimoni attuali della Shoàh: centinaia di cittadini indosseranno - ognuno nella propria quotidianità - la divisa degli internati, quella casacca a righe che annullava la loro identità, e porteranno sul petto la stella o il triangolo, brutale “carta d'identità” che indicava la loro “colpa”. Saranno tutti ebrei, oppositori politici al nazifascismo, combattenti o resistenti, rom, omosessuali, malati di mente, handicappati, militari lealisti, rastrellati. Sarà un modo per ricordare alcuni dei milioni di deportati e internati, a Bra come altrove, e per dare un piccolo ma sentito contributo dell'intera collettività nell'impegnativa opera di ricordare. Intanto davanti al Palazzo Comunale, in piazza Caduti per la Libertà, a partire dalle 9 si leggerà ininterrottamente “Il Diario” di Anne Frank, per concludere alle 18 con la celebrazione ufficiale e la simbolica chiusura dell’evento “Siamo tutti deportati”. Ad uno ad uno, arriveranno nel cuore del centro storico tutti i cittadini “testimoni”: deponendo una candela, formeranno un grande pannello con i nomi e le storie di coloro che – vittime dell'Olocausto – sono stati ricordati durante la giornata. Le celebrazioni della Giornata della Memoria sono organizzate dal Comune di Bra in collaborazione con il Comitato per l'affermazione dei valori del 27 gennaio, del 10 febbraio e del 25 aprile, l’Ufficio Pace, l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e il Comitato cittadino 50X150. Per informazioni consultare i siti internet www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

31
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login