
Le stampe fotografiche di Renato Luparia sono “ritratti” di fiori che sbocciano da uova appena dischiuse. L'uovo sbocciante venne rappresentato da Salvador Dalì nel periodo surrealista con l'opera “Metamorfosi di Narciso”, dai molteplici significati simbolici. Renato Luparia lo interpreta in immagini realizzate con piccole e pazienti “installazioni” dalla effimera durata, rese immortali dalla fotografia. Fotogiornalista specializzato in immagini floreali, considera i fiori esseri viventi dotati di un'anima e li vede da una prospettiva che si collega al movimento pittorico del surrealismo. Predilige lavorare con pellicole diapositive, ma utilizza anche il bianco/nero e, recentemente, la tecnica digitale e il collage, cogliendo soprattutto paesaggi e giardini e realizzando reportage di viaggi ha partecipato a concorsi fotografici nazionali e internazionali ottenendo lusinghieri successi e ha partecipato a numerose rassegne espositive di fotografia e d'arte contemporanea. Molte sue opere fanno parte della collezione AFI – Archivio Fotografico Italiano - e di collezioni pubbliche e private.
LOCANDA DELL'ARTE
via Asilo Manacorda 3 - Solonghello AL
0142 944 470 - www.locandadellarte.it
domenica 27 maggio, alle h 16 : ROSE MODERNE, ROSE IN MOFERRATO
proiezione-conferenza di Renato Luparia e Nadia Presotto
Giornalista appassionata d'arte (è anche pittrice), di fiori, giardini e viaggi, Nadia Presotto collabora con varie testate scrivendo articoli culturali e con la rivista nazionale “Fai da Te – IN GIARDINO” di Edibrico con reportage su giardini privati.
in esposizione fino al 29 luglio : BOCCIOVO di Renato Luparia
in esposizione fino al 6 gennaio 2013 : UOVA PASQUALI RUSSE - La collezione di Maria Sormani è una raccolta di 54 esemplari di XIX e inizio XX secolo, per la maggior parte realizzati in porcellana della Manifattura Imperiale e opere di fine artigianato artistico in vetro, cristallo, argento, bronzo dorato, legno e papier-maché. Le decorazioni, dipinte e incise, rivelano stili e gusti estetici diversi, tradizioni religiose e laiche e segni delle diverse culture . Nel catalogo, curato da Maria Sormani insieme a Mario e Luisa Coccopalmerio, si raccontano storie, avventure e leggende dell'uovo e di molti protagonisti della storia russa, zar, eroi, santi e principesse, anche di un condottiero e di un esploratore del Monferrato. La mostra presenta inoltre un'opera di Ezio Gribaudo, una tecnica mista dal titolo “Le uova pasquali russe”, e accanto alle uova con raffigurazioni di rose, boccioli di ogni colore, che si possono ammirare sulle 4 mila piante del roseto all'ingresso della “dimora ospitale e museo aperto”.
p.r & press office : Maddalena L. M. Brunasti
press@locandadellarte.it
0142 469 245 - 338 222 1966