
La VALSESIAin, al suo secondo anno di successo con la presentazione dell'eccellenza dell' enogastronomia, al 25° Salone Internazionale del Libro. Un impegno di tre giorni tra giovedì, venerdì e sabato, in uno spazio incantevole, allestito presso il Centro Congressi del Lingotto per un “Light lunch” (solo piatti freddi). Un'accoglienza e una cortesia da grandi professionisti per presentare i prodotti della Valsesia che, ogni giorno con un menù differente, ha deliziato alcuni centinaia di ospiti dell'International Book Forum 2012. La VALSESIAin è stata una preziosa presenza di operatori e di professionisti che si sono dedicati a far conoscere e promuovere, ancora di più, la loro dedizione alla ricerca di prodotti genuini e tradizionali che fanno parte del sodalizio della VALSESIAin.
Un appuntamento che non si dimentica, sia in campo culturale che per la straordinaria vetrina di prodotti che rimarranno ben saldi nella ricezione gustativa ed olfattiva degli ospiti che hanno potuto gustare ed apprezzare i vari prodotti presentati. Ma cosa hanno assaggiato gli ospiti durante i “Light lunch”? La qualità e la tradizione, un connubio per una moderna presentazione, ricca e gustosa, dell'eccellenze della ristorazione valsesiana, composta dal seguente menù dei tre giorni.
Insalatina di pere Martin sec, Grana padano e ghirigli di noci
Riso rosso integrale con trota affumicata
Frittatina di zucchine, menta e robiola di capra
Carpaccio di filetto di maiale, leggermente essiccato, al pesto di rucola
L'angolo dei salumi e dei formaggi
Piccoli assaggi di bavaresi e torta di frutta
Insalata di spallotto di maiale e patate all'ortolana
Trota di Mollia in paté con composta d'antiche mele piemontesi al profumo di lavanda con pane artigianale
Salagnun dell'Alta Valsesia con pere caramellate su crostino di pane ai sette cereali
Budino d'asparagi
L'angolo dei salumi e dei formaggi
Torta di pane e latte al profumo di rosmarino accompagnata dalla mousse al fondente
Riso integrale della Baraggia con verdure, spezie e profumi dell'orto
Bicchierino di crudité con crema di yogurt, senape e miele
Insalata di trippa d'Muncalé (Moncalieri) con antica salsa piemontese
Filetto di trota salmonata marinato all'aneto su crostino di pane nero
L'angolo dei salumi e dei formaggi
Il salame di cioccolato con montata al profumo di vaniglia
I vini per tutte le giornate sono stati:
Colline Novarese Bianco Erbavoglio
Colline Novaresi D.O.C. Nebbiolo Tre Confini
VALSESIAin Operatori Turistici è un'organizzazione in divenire, gelosa del proprio passato ma aperta al futuro; attenta ai bisogni dei Soci ma disponibile a collaborare col territorio, anche in orizzonti più vasti: regione, provincia, comunità alpine. I Soci sono spesso testimoni ed eredi diretti della grande tradizione turistica della Valsesia, altri, invece, rappresentano nuovi impegni, nuovi capitali, nuove idee che credono in un futuro, in un ulteriore sviluppo del turismo valsesiano. Alla base dell'agire, la consapevolezza che la concorrenza è fra territori, fra sistemi integrati e non più fra singoli operatori. Un sistema, un Consorzio di Operatori fatto di uomini, associazioni, enti ed imprese, di lungimiranza e di occasioni prese al volo, un Consorzio di Operatori che vuole dimostrare che mettersi assieme non è una rinuncia alla propria individualità, ma un rafforzarsi in modo collettivo.
I Soci Operatori che hanno collaborato in questa occasione:
Ristorante Alla Torre - Romagnano Sesia (NO).
Osteria Del Belvedere - Varallo (VC).
Albergo Ristorante Il Vigneto - Gattinara (VC).
Albergo Ristorante Italia - Varallo (VC).
Osteria La Barrique – Guardabosone (VC).
Relais San Rocco – Campertogni (VC).
I Soci Onorari che hanno collaborato in questa occasione:
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Erminio Maggia”.
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Giulio Pastore”.
I Soci Partner che hanno collaborato in questa occasione:
Eurocom Nord Ovest – Casale Monferrato (AL).
Distillerie Francoli – Ghemme (NO).
Global Pesca – Gravellona Toce (VB).
L'Istituto “Erminio Maggia” - “La Scuola di Stresa”
L'Istituto “Erminio Maggia”, più conosciuto come “La Scuola di Stresa”, fu il primo Istituto alberghiero in Italia, nacque nel 1938. Di Stresa, l'idea di una scuola-albergo, centro vivo e vitale di cultura professionale, in cui gli allievi sono anche soggetti attivi dell'apprendimento. Socio di VALSESIAin Operatori Turistici dal 2002.
L'Istituto “Giulio Pastore” - Varallo, Gattinara
L'Istituto “Giulio Pastore” di Varallo è erede della lunga tradizione turistica della Valsesia, sia nella forma sia nei contenuti. Si trova infatti nelle belle sale liberty dell'ex Splendid Park Hotel. Ha negli anni qualificato e diplomato centinaia di giovani. Una sede staccata, da alcuni anni, opera a Gattinara. Socio di VALSESIAin Operatori Turistici dal 1993.
Vedere altre foto negli allegati
Adriana Cesarò