
proiezione di
'LES BARONS'
di Nabil Ben Yadir, BELGIO/FRANCIA, 2009, 111 minuti
Versione originale con sottotitoli in italiano
film mai distribuito in Italia
venerdì 26 ottobre 2012 – ore 21:00
CinemaTeatro Monterosa – via Brandizzo 65 – TORINO
ingresso 3 euro - ingresso gratuito per i minori di 18 anni
biglietto sospeso! (compra un biglietto per un altro spettatore)
www.associazione313.org
Terza proiezione ‘al chiuso' dell'VIII edizione di CinemaInStrada con il film ‘Les Barons' (titolo in italiano “I Baroni”), lungometraggio d'esordio del giovane Nabil Ben Yadir, regista di origine marocchina, che ha ottenuto un grande successo in Belgio, si è imposto al festival di Marrakech e si è aggiudicato il Premio del Pubblico ad Amiens.
Le prossime proiezioni saranno le seguenti:
il 9 novembre ‘Morgen', film del 2010 della regista Marian Crisan girato in Romania e Ungheria e mai distribuito in Italia; il 16 novembre ‘Un cuento Chino' (titolo in italiano ‘Cosa piove dal cielo?') del 2011 del regista argentino Sebastián Borensztein ed il 23 novembre ‘Nentori i dyte' (titolo in italiano ‘Il secondo novembre'), film storico albanese del 1982 ad opera del regista Viktor Gjika e mai distribuito in Italia.
In uno dei quartieri periferici di Torino a più alta densità migratoria, CinemaInStrada coniuga la dimensione artistica e culturale con quella sociale attraverso la proiezione di film popolari, italiani e internazionali in lingua originale sottotitolati in italiano, rappresentativi delle comunità (romena, marocchina, cinese, ecc..) più numerose residenti nel quartiere che vengono coinvolte nella realizzazione del progetto, in modo particolare nella scelta dei film.
Questa edizione del festival viene organizzata all'interno del progetto ‘Urban Barriera - cosa succede in Barriera?' e l'Associazione i313 ha anche predisposto un'azione di crowdfunding per poter completare al meglio l'organizzazione delle serate con donazioni minime di 5 euro attraverso la piattaforma Kapipal con informazioni sul sito www.associazione313.org o direttamente in http://www.kapipal.com/2ef9027084a34e2e9c66f644cb54bc3f
Le proiezioni al CinemaTeatro Monterosa hanno un ingresso popolare di soli 3 euro, gratuito per i minorenni e con sconti per le famiglie. Inoltre, in seguito al recente ingresso dell'Associazione i313 nella Rete del Caffè Sospeso www.retedelcaffesospeso.com, la tradizione antica e solidale del Caffè Sospeso praticata nei bar napoletani si traduce a Torino in un ‘biglietto sospeso': chiunque vorrà potrà pagare, oltre al proprio, un altro biglietto d'ingresso alla serata che verrà lasciato in “sospeso” affinché possa essere utilizzato da un altro spettatore.
‘LES BARONS' – scheda del film
Titolo italiano: “I Baroni”
Regia: Nabil Ben Yadir
Anno di produzione: 2009 - Durata: 111' - Paesi: BELGIO/FRANCIA
interpreti: Nader Boussandel, Mourade Zeguendi, Monir Ait Hamou, Julien Courbey
Sinossi: ‘Les Barons', ovvero come non crescere. Come trasformare l'inattività forzata in una filosofia di vita è l'ironica impresa in cui riescono un gruppo di giovani disoccupati della banlieue di Bruxelles. «Ogni passo ci avvicina sempre di più alla morte» è questa considerazione a regolare la vita dei “baroni”. Hassan, Aziz e Mounir si rifiutano di crescere, vogliono seguire i loro sogni e tirano a campare, riuscendo a ridere e scherzare, facendo dell'inattività un'arte. Tutto andrebbe per il meglio se solo non ci fossero le famiglie che la pensano in modo diverso. I barons resistono, ma ci sono due eccezioni: Malika, giovane e bella sorella che fa la giornalista, e Hassan che vorrebbe fare l'attore ma decide di andare incontro alle richieste della famiglia e inizia a lavorare per l'azienda di trasporto pubblico. Hassan è perdutamente innamorato di Malika che purtroppo è intoccabile, perché è la sorella di Mounir: è la legge della banlieue.
Nabil Ben Yadir
Nabil Ben Yadir è un regista marocchino residente in Belgio. Ha lavorato sia come sceneggiatore che come attore, esordendo, poi alla regia, nel 2005, con il cortometraggio “Sortie de clown”. “Les Barons” è il suo primo lungometraggio grazie al successo del quale si è imposto all'attenzione del grande pubblico.
Ufficio Stampa
Gigi Piga
tel. 3480420650
press@associazione313.org