
Domenica 25 agosto, nel contesto del programma “Domeniche d'Estate” è stata organizzata una giornata dedicata ad alcune mostre e danze popolari, all'interno del Parco Regionale della Mandria e del Borgo Castello. Un evento che ha invitato il folto pubblico presente, a trascorrere una domenica immersi nella natura e nello splendido scenario che circonda la Reggia di Venaria. L'evento organizzato dal Personale addetto al Parco, è stato realizzato in collaborazione con le Associazioni del Territorio: il Club Modellistico “296 Model Venaria”, l'Associazione Marinai d'Italia del Gruppo ANMI “M. Cagnassone” e l'Associazione Folk Danza. Grande afflusso di pubblico all'evento e alla mostra di modellismo, del Club “296 Model Venaria” che ha esposto: plastici ferroviari, macchine radiocomandate, carri armati e modelli navali. Tutti i modelli sono stati costruiti dai soci del Club. “Questa è un'opportunità che ci permette di far conoscere ad un vasto pubblico, la nostra passione e la dedizione con cui ricerchiamo sempre nuovi modelli da realizzare – ha detto il presidente Gennaro Ciotola - ogni anno organizziamo un mostra di Modellismo presso la nostra sede, dove tutti i soci, ed eventuali amici e simpatizzanti, hanno l'opportunità di poter esporre il proprio modello realizzato”. Tutti i soci sono già al lavoro per l'esposizione della “XVII Mostra di Modellismo Statico e Dinamico” che si svolgerà il 12 e 13 Ottobre, presso la sede delle Associazioni Gemellate di via Picco 24 a Venaria. Lo stesso successo di pubblico è stato riservato alla mostra realizzata dai Marinai d'Italia per la loro esposizione di modelli navali militari e reperti provenienti dal Museo del Mare, situato presso la sede. Il Museo è il fiore all'occhiello dell'Associazione M. Cagnassone. “Il nostro Museo del Mare racchiude la storia della Marina Militare e non solo – spiega il presidente Ivano Giagnetich – ogni pezzo esposto presenta la storia e la vita di un marinai, di una nave, di un sommergibile e tante testimonianze di eventi vissuti durante la prima e seconda Guerra Mondiale. Il nostro prezioso Museo del Mare è la memoria storica di ciò che abbiamo vissuto”. Nella domenica d'estate anche l'Associazione Folk Danza che, con il proprio gruppo di danzatori, ha animato ed assicurato il divertimento a tutti i presenti con danze della tradizione popolare, coinvolgendo il pubblico che ha accolto con piacere di partecipare ai balli. L'Associazione Folk Danza, con il loro coinvolgimento ha perseguito gli obiettivi associativi, far conoscere anche il loro impegno culturale e sociale, sia della musica che della danza popolare.
Vedere altra foto negli allegati.