home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - VISITE GUIDATE
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
Precedente  Successivo
 
29/09/2022giornalista Laura Genovese
 
 
RAID DELL'ETNA, DALLA SICILIA ORIENTALE A QUELLA OCCIDENTALE
 
 
CATANIA – Giro di boa per il Raid dell'Etna, giunto alla sua quarta tappa. I primi tre giorni sono stati caratterizzati dal folklore e delle bellezze della Sicilia Occidentale. Nel quarto appuntamento, invece, arrivo nella parte Orientale dell'Isola e nel Catanese, dove si svolgerà la parte conclusiva della manifestazione, con premiazione e parata sabato 1 ottobre in Piazza Università, a partire dalle ore 9.

Oggi 29 settembre le vetture d'epoca si sono sfidate nel consueto appuntamento della cronometrata del circuito di Pergusa, storico autodromo che ha ospitato il Gran Premio del Mediterraneo , corso dalle vetture di Formula 1 dal 1962 al 1965 e da quelle fi Formula 2 fino al 1984 , che ha visto le vittorie di piloti del calibro di John Surtees, Jackie Stewart, Jochen Rindt, Juan Pablo Montoya, David Coultard, Luca Badoer, Felipe Massa e molti altri. Infatti, dal 1985 al 1998, è stata teatro anche delle gare di Formula 3000. Nel pomeriggio spazio all'altra prova, per poi dirigersi verso Catania e Aci Castello. Dopo la visita al centro storico etneo, è stata la volta della Coppa delle Dame, specifica competizione che vede protagonisti equipaggi tutti al femminile.
Nelle giornate precedenti, i partecipanti ,giunti a Palermo domenica 25 settembre, hanno visitato il capoluogo siciliano, il Castello della Zisa e il Villino Florio, palazzi arabo normanni suggestivi e caratterizzati da affreschi di invidiabile bellezza. Tra gli altri, tappa al Circolo Unione , antica dimora della famiglia Florio e le Cantine Brugnano, raggiunte al termine della cronometrata Mondello.
Il martedì arrivo a Mozia e Marsala, suggestive località del Trapanese, caratterizzate da bellezze naturali. Successivamente altra prova a tempo e arrivo a Petrosino, punto di partenza della terza giornata. È il mercoledì che la storia delle auto si è unita a al fascino di quella dei templi di Agrigento, fino a giungere a Naro, con sosta nel centro storico. Nel pomeriggio, invece, la cronometrata dell'autodromo della Concordia.
Domani, 30 settembre, l'attesa prova sull'Etna e il rientro ad Aci Castello. Poi, i preparativi per l'atto conclusivo di sabato 1 ottobre.
Al momento, la classifica vede in testa l'equipaggio giapponese composto da Masahiro Yokota ed Etsuko Oki, su Lancia Aprilia del 1937. A seguire Fuzzy Walter Kofler e Karl Doecker, su Porsche 356 A del '59, con poco più di 500 punti di distacco. A favorire il duo italiano il ritiro dell'altra coppia nazionale – fino a quel momento a poche lunghezze di distanza – formata da Antonio Belotti e Maria Marchesi: la loro Jaguar XK 140 del 1955 ha riportato la rottura della frizione. Al quarto e quinto posto altri due equipaggi italiani.







 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

01
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl2025

Home

Contatti

Login