home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA Precedente  Successivo
 
21/04/2009Città di Rivalta di Torino
 
 
25 APRILE - ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
 
 
Per la sessantaquattresima volta la comunità di Rivalta si prepara a ricordare il 25 aprile, giorno dell'anniversario
della Liberazione dell'Italia dal regime nazifascista.
Una ricorrenza fondamentale per il nostro essere nazione: infatti – prendendo in prestito le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – “la Liberazione non fu soltanto il coronamento di una luminosa rinascita, lungamente sognata durante tutto l'oscuro periodo del nazi-fascismo e della guerra, ma anche e forse soprattutto
una promessa: la promessa di un'Italia nuova, di una vera Costituzione dei cittadini, di una democrazia reale;
una promessa di sviluppo economico e sociale per tutto il Paese”.
Il programma cittadino delle celebrazioni sarà il seguente:

- VENERDì 24 APRILE ORE 21,00
Cappella del Monastero, via Balegno
Serata di letture, musiche e racconti
per presentare il progetto e libro "Storia partigiana - la guerra, la deportazione, la liberazione nelle memorie, di Giorgio Ferrero".
Partecipano alla serata gli autori: Paola Albertetti, Stefano Bertolotto, Nadia Orecchio e il rivaltese Alesasndro Tollari, il protagonista del libro Giorgio Ferrero, l'attore Gianni Bissaca e il duo musicale "The Storm"

- SABATO 25 APRILE

*Tetti Francesi*
Ore 9,00: corteo per le vie cittadine con partenza da piazza Andrea Filippa e commemorazione ufficiale al
Monumento ai Caduti presso il Centro Sociale di via Fossano;
ore 18,00: santa Messa in suffragio dei Caduti nella chiesa dell'Immacolata Concezione.

*Capoluogo*
Ore 11,00: santa Messa in suffragio dei Caduti nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Andrea;
ore 11,45: corteo cittadino e commemorazione ufficiale al Monumento ai Caduti in piazza Martiri della Libertà.

*Gerbole-Prabernasca*
Ore 17,00: commemorazione ufficiale alla Lapide dei Caduti in via del Ghetto.
In serata – infine – a partire dalle ore 20,30 in piazza Bionda sotto l'Ala, è prevista una lettura collettiva,
aperta a tutti i cittadini di Rivalta interessati, di alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza. Il
conduttore della lettura commenterà gli scritti con brani relativi al periodo storico, presenterà i protagonisti
attraverso brevi cenni biografici, anche con l'aiuto di un accompagnamento musicale.
 

Allegato 1
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

02
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl2025

Home

Contatti

Login