
Una sfilata di carretti trainati dalla sola forza dei polpacci. Una festa per i bambini. Il classico veglione, dove convivono divertimento e buona tavola. Questi alcuni degli ingredienti dei festeggiamenti per il carnevale a Bra, presentati in municipio ieri, martedì 22 febbraio 2011. “Come già succedeva in passato, oggi è necessario fare sinergia tra tutte le iniziative che vengono realizzate in città” - ha detto il sindaco Bruna Sibille - “Elemento comune di tutti i diversi momenti sarà la voglia di stare insieme e fare festa in maniera scanzonata”.
Ad aprire gli appuntamenti in maschera saranno i bimbi che, sabato 26 febbraio, dalle ore 14:30 al centro polifunzionale “Arpino” di largo Resistenza, troveranno l'occasione di una festa tutta a loro misura, cose buone da mangiare, giochi e l'opportunità di stare assieme ai loro coetanei. “La nostra intenzione è quella di creare un'occasione nella quale far divertire i bambini, in un luogo sicuro e riscaldato. Durante il pomeriggio ci saranno anche giochi a premi, per un appuntamento che lo scorso anno ha coinvolto circa centotrenta bambini” - ha detto Emilio Sartù, presidente del comitato di quartiere Centro, che organizza la festa.
Don Davis Monetti dell'oratorio salesiano e Alberto Cavallotto dell'oratorio di Sant'Andrea hanno invece presentato l'iniziativa che si svolgerà la settimana successiva, sabato 5 marzo, organizzata dalle parrocchie braidesi. “Alle 14:30 si darà inizio alla festa in piazza Roma, mentre dalle 15 presenteremo le maschere e i carretti a tema, tutti realizzati negli oratori, che saranno mossi utilizzando unicamente delle biciclette” - hanno detto gli organizzatori, aggiungendo: “In quest'area ci saranno dei giochi per i bambini e una sfilata che partirà verso le 16, durando un'oretta nelle vie del centro. Al termine si premieranno le migliori maschere”.
Gran finale lunedì 7 marzo al movicentro di piazza caduti a Nassirya. Dalle 20 si svolgerà il veglione organizzato dall'amministrazione comunale e dalla fondazione Politeama. Abbinando una cena tipica della tradizione piemontese alla buona musica e alle danze, andrà in scena la prima di un momento di festa in maschera curato dai cuochi della mensa scolastica comunale. Prenotazioni all'ufficio manifestazioni comunale di piazza Caduti per la libertà 20, telefono 0172.430185 (posta turismo@comune.bra.cn.it). (rg)