
Il quarto incontro della Scuola di Pace si terrà il 4 marzo 2011 alle ore 21 presso il Centro Culturale “G. Arpino” via Guala 45 a Bra, dal titolo:
DI LEGALITA’ SI VIVE
Memoria e impegno civile
Relatore
Stefania GRASSO
Referente Nazionale di Libera Memoria – Ufficio di Presidenza
Al mattino Stefania Grasso incontrerà gli studenti delle scuole braidesi
Ricordare per non dimenticare. La memoria di quanto avvenuto in passato deve diventare strumento di impegno civile per combattere la grande criminalità organizzata che da più di un secolo condiziona la vita economica, sociale e politica del nostro paese. Mafia, camorra, ‘ndrangheta non sono confinate in determinati territori, ma hanno una diffusione sempre più massiccia.
Oltre all’impegno delle forze dell’ordine, come possiamo contribuire affinché la lotta contro la criminalità organizzata venga vinta? E’ necessario diffondere una cultura della legalità da contrapporre all’arrivismo e al guadagno facile offerto dalle cosche mafiose.
Stefania Grasso testimonierà di come il suo impegno e quello di molte altre persone insieme ad un maggiore impegno civile da parte di tutti, possa minare la crescita delle mafie, perché solo isolandole socialmente e culturalmente possiamo impedire un loro prolificarsi.
Stefania Grasso, responsabile nazionale del settore memoria dell’ufficio di presidenza di Libera, è figlia del commerciante Vincenzo Grasso ucciso nel 1989 a Locri dalla ‘ndrangheta.
Vincenzo Grasso aveva denunciato i ripetuti tentativi d’estorsione ai suoi danni fin dal 1982; venne ucciso sette anni dopo e l’indagine venne successivamente archiviata senza trovare nessun responsabile.
Stefania Grasso oggi vive e lavora a Locri, dove si dedica all’attività di ricostruzione delle storie dimenticate e sconosciute delle vittime innocenti della malavita calabrese.
SCUOLA DI PACE DI BRA
C/o Ufficio Pace
Via Barbacana, 8 – Bra
Tel. O172/412283 Fax 0172/424500
ufficiopace@comune.bra.cn.it