
VENERDI' 15 APRILE, ORE 18
Biblioteca “Grimaldi” - piazza Martiri della Libertà
Bruna BERTOLO: “Donne del Risorgimento: le eroine invisibili dell'Unità d'italia”
Ed. Ananke
Una galleria di personaggi femminili, che in modi diversi, hanno contribuito a scrivere pagine in quel lungo, faticoso, controverso periodo che portò all'Unità d'Italia.
Iniziativa collaterale alla mostra “150 anni di italiane. Mettere e rimettere al mondo la patria”, visitabile nei locali della biblioteca fino al 30 aprile.
22 maggio, ore 17
Castello di Rivalta - via Orsini
Maria TARDITI: “Testaviroira”
Ed. Araba Fenice
Maria Tarditi torna a narrare l'universo contadino del novecento piemontese tra miserie morali e terribili dolori intimi. L'autrice presenterà anche il suo racconto, inserito nel volume: “Asì. L'aceto artigianale nella tradizione piemontese”.
Iniziativa inserita nel programma della rassegna “Rivalta legge & gusta”
6 maggio, ore 21, Cappella del Monastero, via Balegno
Alessandro TOLLARI Paola ALBERTETTI: “Di tre desideri me ne bastano due
Un anno con Valentina Magli”
Ed. Mursia
Questa è la storia di Valentina Magli, una ragazza diversamente abile. La sua malattia le impedisce di fare tante cose e soprattutto di parlare: deve digitare ogni parola al computer, tasto dopo tasto, con fatica, pazienza, interruzioni...
Iniziativa collaterale alla mostra “Singolare e Plurale
7 giugno, ore 21
Biblioteca “Grimaldi” - piazza Martiri della Libertà
Marina CAVANNA: “Tuffi nell'anima”
Vitale edizioni
Autrice rivaltese, coltiva da sempre la passione per leggere e scrivere. Un cassetto pieno di racconti e poesie, da pochi anni partecipa a concorsi ottenendo molti premi e riconoscimenti.
Scrivere per lei è vita, ma ama anche dipingere: la copertina del libro è una riproduzione di un suo quadro.
8 giugno, ore 17
Biblioteca “Grimaldi” - piazza Martiri della Libertà
Fulvia NIGGI: “Dottore, mi gira la Terra”
Effatà editrice
Cinque "momenti" per riflettere sui mali del mondo, le debolezze degli uomni e il tempo che scorre imperturbato. Attraverso l' artificio letterario del dialogo, viene data voce a personaggi un pò particolari, per consentire al lettore di mettere a fuoco le condizioni del pianeta in cui vive, gli umani vizi e le virtù perdute. La presentazione diventa un prestesto, per "fare teatro", coinvolgere il pubblico con letture interpretate, invogliare adulti e bambini a leggere di più.