
Dario Cambiano ha realizzato uno speciale video sulla mostra “ItaliaEuropa lavoro e pace in 150 anni”, in esposizone fino a ieri 12 giugno a Cuneo, grazie al contributo del Comune di Cuneo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Lo speciale, dalla durata di 58 minuti, andrà In onda martedì 14 giugno 2011 alle ore 22:30 su Quartarete TV, con possibilità di eventuali repliche. La mostra è stata ideata da Renzo Dutto con la collaborazione di Apice – Associazione per l’incontro delle culture in Europa,
Centro Studi Associazione Santos-Milani
, Centro Studi Sereno Regis,
Comunità di Mambre,
Fondazione Vera Nocentini
e Museo Civico di Cuneo. Unire è impresa ben più nobile che dividere. Ma anche più difficile e lenta nel tempo, specie quando in gioco vi sono egoismi, sovranità e la “vista corta” di chi ci governa, in Italia come in Europa. A farne le spese sono da sempre la pace e le condizioni di chi lavora, che lo faccia sulla propria terra o arrivando da lontano. È questo l’intreccio che la mostra ITALIAEUROPA, non a caso titolo scritto in una parola sola, cerca di raccontare nella convinzione che i due processi di unificazione per molti aspetti si assomigliano e, soprattutto, nella speranza che il destino dell’unificazione italiana trovi un giorno il suo compimento nell’Unione europea. La mostra ITALIAEUROPA narra di due storie difficili, da molti osteggiate, se non talvolta spinte all’indietro, difficile dire se per ingenua nostalgia o per ottusi disegni volti a ricostruire pericolose “piccole patrie”, che non annunciano un futuro di pace e di civile convivenza. E futuro è il filo che sottende queste travagliate memorie di violenze, guerre, discriminazioni, di diritti calpestati e di innocenti mandati al massacro. Speranza è la cifra essenziale di questa mostra, una speranza tenuta viva nonostante l’enormità del male che ha segnato il Novecento, spegnendo gli entusiasmi incerti di quel 1861, quando l’Italia cominciò il suo cammino verso l’unità, oggi ancora da compiere appieno.