
Sarà un settembre ricco di appuntamenti quello che attende i casalesi e i turisti: al tradizionale appuntamento del secondo fine settimana del mese con Casale Città Aperta, infatti, se ne aggiungeranno di straordinari per la Festa del Vino. In occasione dell’importante kermesse enogastronomica - quest’anno giunta alla sua cinquantesima edizione – sabato 10 settembre, il Museo Civico, la Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti gratuitamente dalle 21,00 alle 23,30 per la Notte Rosa. Un’opportunità unica per poter ammirare il ricco patrimonio raccolto nelle sale di via Cavour 5 (Museo Civico) e di vicolo Salomone Olper (Sinagoga e Musei Ebraici).
Inoltre si terrà un’edizione straordinaria, oltre a quella del 10 e 11 settembre, di Casale Città Aperta sabato 17 e domenica 18 settembre. Nelle giornate di domenica 11 e domenica 18 settembre sarà anche possibile partecipare alla visita guidata gratuita ai monumenti cittadini a cura dei volontari dell’associazione “Orizzonte Casale”. L’appuntamento è per le ore 15 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello. Continuerà a settembre, inoltre, la manifestazione Castelli Aperti, organizzata in collaborazione con le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo. Domenica 11 saranno aperti e visitabili dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17,30:
Castello del Monferrato
Cortile di Palazzo Anna D’Alencon
Palazzo Municipale
Torre Civica
oltre a Palazzo Sannazzaro dalle 14.30 alle 17.30 con visite guidate ad ogni ora (ingresso a pagamento).
La proposta artistico – culturale di Casale Monferrato è arricchita anche dai suoi Musei (visitabili con tessera unica MOMU):
Tesoro del Duomo (sabato e domenica 14.30-17.00) in cui sono esposti preziosi reliquiari, tessuti, importanti mosaici; Sinagoga e Musei Ebraici (domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00) in cui sono presenti oggetti rituali e tessuti ricamati; Museo Civico (sabato, domenica 10.30-13/15-18.30) composto da tre sezioni: Pinacoteca, con l’esposizione di dipinti, sculture e ceramiche, Gipsoteca, con più di 170 sculture in gesso, marmo, bronzo dell’artista simbolista casalese Leonardo Bistolfi e Sala Archeologica. Nel chiostro piccolo è visitabile lo splendido portale quattrocentesco appartenente all’ex chiesa di Santa Maria di Piazza.
Per informazioni: Ufficio Museo 0142/ 444.249 – 444.309.
In allegato il comunicato stampa.