home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - BIBLIOTECHE
ARTE E CULTURA - LETTURE
Precedente  Successivo
 
10/11/2011 
 
 
L'ISTITUTO ALFIERI-CARRÙ, DAL DINAMISMO SOCIALE DELL'OTTOCENTO AL CONFRONTO CON LE POVERTÀ DI OGGI
 
a cura di Luisa Clotilde Gentile e Maria Luisa Reviglio della Veneria
 
L’Istituto Alfieri-Carrù trae origine dall’iniziativa di tre signore delle famiglie Alfieri di Sostegno e Costa della Trinità e Carrù, che a partire dal 1837/1838 si occuparono a Torino dell’educazione di “fanciulle cattoliche di modesta condizione”. La presenza fondante delle Figlie della Carità, sostenuta dalle Dame di Carità, ha dato forma concreta all’impegno educativo e cristiano che ispirò le prime benefattrici: impegno mai venuto meno in due secoli di storia travagliata per il Piemonte e per l’Italia. L’istituzione per 170 anni ha lasciato un segno forte nell’insegnamento e continua nell’accoglienza, nel sostegno ai bisognosi con spirito di solidarietà e ancora oggi. Dopo i recenti lavori di ristrutturazione terminati nel 2009 con il contributo delle fondazioni bancarie Compagnia di San Paolo e Cassa di Risparmio di Torino, l’Istituto è oggi un convitto universitario aperto a ragazze di diverse nazionalità e diversa religione e ospita nella sua sede associazioni di volontariato attive nel campo delle nuove povertà alle quali anche l’Alfieri-Carrù cerca di dare una risposta in collaborazione con il Volontariato Vincenziano. Il volume esamina l’evoluzione giuridica dell’istituzione e il contesto sociale e familiare dei personaggi che l’hanno fondata e diretta. Un capitolo analizza le pratiche educative strettamente collegate alla presenza delle Figlie della Carità, protagoniste della storia dell’Istituto fino al 1968. Accanto a loro e dopo di loro si succedettero collaborazioni con enti e gruppi del volontariato cattolico, presenti in Istituto in momenti storici molto diversi e talora drammatici come l’ultimo conflitto mondiale. Una sezione del volume è dedicata all’individuazione dei luoghi nei quali si è svolta l’attività dell’Alfieri-Carrù. La sede, collocata nel tessuto urbano, è letta nella sua evoluzione secolare, evidenziando le caratteristiche di interesse artistico e architettonico, fino alle recenti opere di recupero strutturale e funzionale; si sono individuate anche le case di villeggiatura, segno dell’attenzione degli amministratori alle condizioni di vita delle ragazze ospitate. Testimonianze di ieri e di oggi – lettere e interviste – permettono di dare voce alle giovani donne che sono state, e sono tuttora, la ragion d’essere dell’Alfieri-Carrù.
 

Allegato 1
Allegato 2

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

02
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login