
Un campo sperimentale di aglio casalese nella scuola di Agraria di Trnava. È questo l’interessante progetto nato dopo l’ultima visita ufficiale delle autorità casalesi alla città gemellata slovacca. Durante i vari incontri che si sono susseguiti a inizio settembre, i rappresentanti dell’istituto trnavese avevano richiesto di poter ricevere alcuni bulbi per avviare una coltura sperimentale, seguita poi dagli studenti, e che avrebbe sviluppato con applicazioni anche in altri ambiti. Una volta tornato in Italia l’assessore Federico Riboldi, ha così fatto predisporre e inviare un pacco contenente quattro chilogrammi di bulbi da semina: «Ringrazio l’assessore Riboldi perché abbiamo così potuto iniziare la semina per sperimentare questa coltura nelle nostre condizioni climatiche – ha spiegato il vice preside della scuola agraria di Trnava, Ján Piešťanský – I risultati ottenuti non serviranno solo a noi, perché è nostra intenzione inviarli all’istituto Luparia di San Martino di Rosignano».
«Da questa sperimentazione – ha sottolineato Federico Riboldi – si potranno avere sicuramente importanti risultati non solo nel campo agricolo, ma anche nella collaborazione e unione tra i ragazzi di Trnava e quelli del territorio casalese». «Dall’anno prossimo – ha concluso il vice preside Piešťanský - vogliamo trovare altre possibilità e modi per far interagire, in programmi a lungo termine, gli studenti delle due città». Proposta che è stata accolta positivamente dall’assessore Riboldi: «Un gemellaggio tra due città europee deve fondarsi anche su uno scambio proficuo di idee e studi tra le nuove generazioni. Sviluppare progetti che coinvolgano gli studenti di Casale Monferrato e di Trnava è quindi importante e sicuramente da supportare».