CRONACA E ATTUALITÀ SPETTACOLI - CINEMA ARTE E CULTURA - MOSTRE
|  |
| | 23/11/2012 | Press - Adriana Cesarò | | | | |
| “BENVENUTO PRESIDENTE” CON CLAUDIO BISIO E KASIA SMUTNIAK ALLA REGGIA DI VENARIA | | |
| | | |
| 
La produzione del film “Benvenuto Presidente” con l'attore protagonista Claudio Bisio, dal 5 novembre è impegnata a “girare” a Torino tra Palazzo Carignano, Palazzo Reale, Archivio di Stato e la Reggia di Venaria. Giovedì 22 novembre, proprio alla Reggia, nella galleria della Citronière si è svolta la conferenza stampa in cui erano presenti: Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Steve Della Casa, Riccardo Milani (regista), Nicola Giuliano (produttore) e l'assessore alla Cultura, Michele Coppola. Le riprese dureranno per circa cinque settimane e, nel film, Torino diventerà verosimile a Roma, ma soltanto nelle scene interne.
Da un paesino di montagna, nei dintorni di Cesana, parte la storia di un pescatore per hobby, con un lavoro precario di bibliotecario, come succede attualmente a moltissime persone. Il suo nome è Peppino, un uomo semplice, onesto ed ottimista. Un giorno qualunque della sua vita tranquilla, succede una cosa incredibile, Peppino, riceve la nomina a Presidente della Repubblica Italiana. .
Peppino sale al Quirinale convinto di rimanere fedele ai suoi principi morali, pensando, di non lasciarsi mai corrompere e coinvolgere nei tranelli del potere politico ma, la bella Janis (Kasia Smutniak), vice segretario generale della Presidenza, tenterà di imporgli i rigori istituzionali al nuovo Peppino. Il neo Presidente come affronterà e come saprà conquistare il Paese sfiduciato? Il film rispecchia proprio il periodo che stiamo attraversando.. Peppino (Bisio) dovrà anche confrontasi con le “questioni il cuore” con Janis.
Il bravo protagonista Claudio Bisio saprà sottostare ai rigori istituzionali dettate da Janis? Lo vedremo in primavera, quando il film sarà pronto in visione nelle sale cinematografiche. Nel cast fanno parte anche gli attori: Remo Girone, Beppe Fiorello, Stefania Sandrelli, Omero Antonutti, Massimo Popolizio, Michele Alhaique, Franco Ravera, Cesare Bocci e Gianni Cavina.
Il film è una produzione dalla Indigo Film con RAI Cinema e in collaborazione con FIP - Film Investimenti Piemonte e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Prodotto da Nicola Giuliano e Francesca Cima. Distribuzione a cura di 01Distribution.
Dopo la conferenza, tutti gli intervenuti hanno visitato la mostra "La Barca Sublime".
Vedere altre foto negli allegati. Foto di Carlo Cretella
| |
| Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
PiemontePress ti consiglia
|
|