
Cosa lega la dissacrante comicità di Antonio Conacchione a mostri sacri del teatro come Franco Branciaroli, Paola Pitagora o la coppia Lia Tanzi-Giuseppe Pambieri? E ancora. Le icone anni '80 Marina Suma e Vanessa Gravina con una delle voci più graffianti del nuovo teatro e cinema napoletano, Iaia Forte? Di nuovo. Gian Marco Tognazzi e Gigi Sammarchi (ricordate Gigi e Andrea?) con Antonella Elia, in un crescendo di appuntamenti con il melodramma, l'operetta e un musical ispirato all'Alice nel paese delle meraviglie di Carrol? Tutto questo, e molto altro, è in cartellone nella stagione 2010-2011 del teatro Politeama di Bra.
Come al solito in grado di accontentare ogni palato, la stagione che partirà già ad inizio novembre con gli “Incontri con la multivisione”, il festival internazionale dedicato alla magica liaison tra musica e fotografia (dal 4 al 7 novembre), non si fa mancare, come ovvio, gli appuntamenti consolidati e tradizionali. Ad esempio con il concerto di capodanno che giovedì 30 dicembre permetterà di salutare il nuovo anno con l'orchestra ucraina di Zoporohie o ancora il tradizionale appuntamento con l'operetta della compagnia di Corrado Abbati, che proporrà una divertentissima versione di “Hello Dolly”.
A marzo uno spazio musical con le note a far da cornice all'originale dell'Alice in Wonderland, ripreso di recente anche al cinema. Due gli appuntamenti con l'opera, in puro stile verdiano: ad ottobre “Il trovatore”, in marzo “Machbet”. Uno con il balletto in dicembre ed una “StagionEvento” da tenere assolutamente d'occhio, per non perdere di vista dove mira il teatro contemporaneo. Senza dimenticare l'impegno civile, attorno al quale la Fondazione Politeama – Teatro del Piemonte e il Teatro delle Forme hanno elaborato un progetto per costruire iniziative attorno alla giornata della memoria, alle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia e alla festa della Liberazione.
In cartellone poi il teatro per i ragazzi, con le pomeridiane della domenica, e quello dialettale, mentre con la prosa si inizia sabato 13 novembre con la commedia brillante e “La cena a sorpresa” proposta dagli inossidabili Pambieri e Tanzi, per poi virare improvvisamente verso il Sofocle dell'Edipo Re proposto da Franco Branciaroli. Stagione di prosa proposta in abbonamento, con dieci spettacoli a centotrenta euro (riduzioni per giovani e anziani e prezzo speciale per gli studenti), con la possibilità di una scelta di cinque spettacoli al costo di settantacinque euro. Campagna abbonamenti che partirà martedì 26 ottobre per i rinnovi degli abbonati alla precedente stagione, da giovedì 28 per i nuovi abbonamenti e dal 30 per gli “Inviti a teatro”.
Maggiori informazioni presso la segreteria della fondazione Politeama al numero 0172.430185 o sul sito web del teatro, all'indirizzo www.teatropoliteamabra.it. La stagione 2010-2011 del teatro Politeama di Bra è realizzata dalla Fondazione Politeama – Teatro del Piemonte di Bra e dal Comune di Bra in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio di Bra, la Cassa di risparmio di Bra, la Regione Piemonte, il Teatro delle Forme, Egea e Baratti&Milano. (rg)
info: Città di Bra – Teatro Politeama
tel. 0172.430185 – www.teatropoliteamabra.it