Baratti & Milano festeggia i 150 anni dall'apertura del suo Caffè Storico di Torino e per dare seguito a questo compleanno istituzionale, lancia Vetrinista sarà lei, di Helga Faletti e a cura di Luca Beatrice, che ha seguito il progetto artistico sin dall'inizio e l'ha portato a termine prima della sua improvvisa e recente scomparsa. Baratti & Milano lancerà l'iniziativa mercoledì 29 gennaio come previsto, ma senza una cerimonia istituzionale, con il sentito desiderio di onorare e commemorare l'impegno e il lavoro di un amico e stimato critico d'arte.
Vetrinista sarà lei trasformerà la vetrina su Piazza Castello facendola diventare un'opera d'arte. Il progetto parte dal voler comunicare la storia di Baratti & Milano e la sua evoluzione nel tempo attraverso le vetrine, che diventano l'identità di questa trasformazione. Gli artisti coinvolti saranno: Nicola Bolla, Massimo Giacon, Marco Lodola, Elena Salmistraro e Maurizio Vetrugno. Ad ogni artista selezionato sarà associato un prodotto di Baratti & Milano.
Le vetrine dei negozi non sono solo spazi espositivi per prodotti commerciali: nel corso del XX secolo sono diventate piattaforme di sperimentazione artistica, luoghi in cui gli artisti hanno potuto esprimere idee innovative e ridefinire il rapporto tra arte, commercio e società.
«Mettersi in vetrina, oltre a suggerire il necessario narcisismo in chi crede sia bello esporsi, implica innanzitutto una volontà di comunicare bellezza. Così, nel luogo più centrale di Torino, tra i portici metafisici e l'inalterato glamour del tardo Liberty, una mezza dozzina di artisti contemporanei allestirà la storica vetrina di Baratti & Milano che affaccia sulla Piazza Castello. Non sarà la semplice collocazione stravagante ma un vero e proprio studio architettonico e scenografico in dialogo tra due ambiti di eccellenza. Un breve viaggio all'insegna dell'estetica contemporanea che ci accompagnerà per tutto il 2025» come aveva dichiarato Luca Beatrice, curatore di Vetrinista sarà lei, in vista della sua inaugurazione.
LA PRIMA OPERA: BARATTOLA
Marco Lodola, Barattola, 2025, lamiera, led, cm 115x12x180
Includendo letteratura, musica e design, l'eclettica pratica di Marco Lodola trova la massima espressione nelle iconiche sculture luminose realizzate in plexiglass con forme sintetizzate e colori rigorosamente pop. L'opera Barattola, concepita da Lodola appositamente per Baratti & Milano, celebra la tradizione dello storico Caffè torinese e l'evoluzione del design pubblicitario. Realizzata in alluminio led e pellicole viniliche, l'installazione si ispira al celebre manifesto della caramella classica, disegnato nel 1928 da Pluto. Con il suo stile inconfondibile, Lodola intreccia passato e presente, reinterpretando l'estetica dell'epoca attraverso forme semplici e colori accesi
|