home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
POLITICA LOCALE
AMBIENTE
Precedente
 
05/02/2025Comune di Avigliana
 
I progetti antispreco del Comune di Avigliana hanno evitato di gettare in discarica oltre 20 tonnellate di cibo invenduto nel 2024 
 
5 FEBBRAIO: GIORNATA NAZIONALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
 
I progetti antispreco alimentari si articolano in tre iniziative: "Resto... mangia!" presso il mercato settimanale del giovedì, "Resto... mangia! Plus" recuperando il cibo invenduto dai negozi di Avigliana con l'ausilio dello Scoiattolo (la bici carg
 


Avigliana, 5 febbraio 2025 – Si celebra oggi la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare il cui motto quest'anno è “È tempo di agire”. Mancano infatti soltanto cinque anni al 2030, termine ultimo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, tra i quali è incluso anche quello del dimezzamento dello spreco alimentare globale (pro capite) nel settore della vendita al dettaglio e nelle famiglie.



In Italia, la quantità di rifiuti alimentari nelle famiglie, comprese le parti non commestibili, è stimata in 107 chilogrammi per persona all'anno, secondo il rapporto internazionale “Food waste index report 2024”. Entro il 2030, la quantità di rifiuti alimentari nel settore della vendita al dettaglio e nell'ambito famigliare dovrà essere dimezzata. Ciò richiederà uno sforzo significativamente maggiore da parte di tutti rispetto al passato.

Esistono approcci e iniziative promettenti come i progetti antispreco che negli ultimi anni ha messo in piedi l'assessorato alle Politiche ambientali del Comune di Avigliana. Grazie a "Resto... mangia!" è stato infatti attuato un recupero organizzato e sistematico dei beni alimentari ancora commestibili, ma non più commerciabili al mercato di corso Torino del giovedì. Inoltre sul territorio si effettua la raccolta e ridistribuzione delle spese solidali che gli acquirenti possono donare alle famiglie in difficoltà individuate dal Conisa. I numeri sono molto interessanti: nel 2024 attraverso il progetto si è infatti evitato lo spreco di oltre 20 tonnellate di cibo deperibile rimasto invenduto e si sono risparmiate emissioni di CO2 per quasi 35 tonnellate. I progetti antispreco alimentari si articolano in tre iniziative: "Resto... mangia!" presso il mercato settimanale del giovedì, "Resto... mangia! Plus" recuperando il cibo invenduto dai negozi di Avigliana con l'ausilio dello Scoiattolo (la bici cargo a pedalata assistita) e "Il cibo non si spreca" recuperando il cibo non somministrato di un'azienda del territorio.

«Questa importante giornata – commenta Stefano Ditella, assessore alle Politiche ambientali – ci ricorda che lo spreco alimentare è un fenomeno ancora troppo diffuso nelle nostre case, nelle attività commerciali e di ristorazione. Per questo come Amministrazione da diversi anni portiamo avanti con risorse comunali i progetti antispreco alimentare, con un duplice obiettivo, sia ambientale che sociale: da un lato recuperare e dare nuova vita al cibo invenduto o non somministrato, dall'altra fornire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà, segnalate dal Conisa, con alimenti freschi».
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda Torino

05
febbraio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login