
Il Comune di Guarene parteciperà nei giorni 10/12 dicembre 2010 alla Fiera “Piùgusto” di Lugano all’interno dello stand della Regione Piemonte. Tale fiera, dedicata alle eccellenze alimentari, è tra i più importanti appuntamenti della Svizzera legati al mondo dell’agroalimentare.
Una grande occasione di promozione turistica e dei prodotti della frutticoltura e viticoltura guarenese: infatti accanto alla pera madernassa, che sarà la protagonista principale, sarà l’occasione per far conoscere i vini dei produttori locali, il nostro territorio e le sue strutture ricettive.
La Pera Madernassa prende nome dall’omonima località del Roero in cui ha avuto origine, un appezzamento della Cascina Gavello della Borgata Madernassa, situata a metà circa di una collina esposta a levante tra i paesi di Guarene e Vezza. La pianta madre risalente al 1784 circa, fu abbattuta nel 1914 all’età di 130 anni.
Questo frutto è caratterizzato da notevole rusticità, la sua forma è piriforme, lievemente appiattita alla base, di grandezza media, la buccia ha una colorazione verde-giallastro, con sfumature che, a seconda dell’ambiente di coltivazione, assumono tonalità dal rosso al grigio-marrone. La polpa è particolarmente croccante, profumata e di sapore dolce.
La raccolta si effettua nel mese di ottobre.
La Pera Madernassa può essere consumata come prodotto fresco ma esprime tutte le proprie potenzialità soprattutto se consumata cotta o come componente di alcuni piatti e preparazioni (confetture, puree, mostarde, cugnà).
Per le sue caratteristiche organolettiche particolari è una delle protagoniste della cucina del Roero, terra vivace e dinamica con un paesaggio variegato e ricco di frutti prelibati.
Per sottolineare e maggiormente esprimere il concetto della bontà di questo frutto, accompagnerà la Pera Madernassa in trasferta un logo e uno slogan creato appositamente per noi dal geniale Danilo Paparelli.
Chi meglio di Cupido, degno rappresentante degli innamoramenti che s'invaghisce perdutamente di questo frutto, può rendere in modo efficace l’idea?
La pluriennale attività di valorizzazione ha consentito di riscoprire e far conoscere ad un vasto pubblico questo prodotto; la partecipazione all’ormai consolidata Fiera Internazionale del Gusto è un’ottima occasione per promuoverlo ulteriormente.
Ass.ti Agricoltura – Turismo