home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - CONFERENZE Precedente  Successivo
 
15/02/2011Accademia delle Scienze di Torino
 
IL SECOLO DELLA SCIENZA
 
LO SVILUPPO DEL SAPERE SCIENTIFICO IN PIEMONTE DALL'UNITÀ D'ITALIA A METÀ NOVECENTO
 
Gli appuntamenti del 22 e 24 febbraio
 
Prosegue il ciclo di conferenze “Il secolo della Scienza. Lo sviluppo del sapere scientifico in Piemonte dall'Unità d'Italia a metà Novecento” organizzato da Accademia delle Scienze di Torino e Centro Interuniversitario Agorà Scienza.
Martedì 22 febbraio – ore 17 Aula Magna del Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo Via Accademia Albertina, 13 - Torino
La matematica torinese nella prima metà del Novecento
Alberto Conte (Prof. di Matematica, Preside della Facoltà di Scienze M.F.N.)
Livia Giacardi (Prof.ssa di Matematica)
 
Una città in pieno fermento tanto nel settore scientifico, quanto in quello umanistico. Ecco lo scenario che si presenta a chi percorra la storia di Torino di fine Ottocento, quello di una città dove si sviluppano scuole di pensiero, nascono nuove
riviste, si moltiplicano i dibattiti e nasce la collaborazione fra università e industria. Fra i settori di ricerca all'avanguardia la matematica occupa sicuramente un posto di primo piano. Fioriscono infatti simultaneamente due importanti scuole scientifiche: la scuola italiana di geometria algebrica di Corrado Segre (1863-1924) e quella di logica
matematica di Giuseppe Peano (1858-1932), inoltre il periodo (1893-1900) di insegnamento di Vito Volterra (1860-1940) a Torino lascerà il segno, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello istituzionale.

Questa esplosione della ricerca matematica non è casuale, ma trae origine nei decenni a cavallo dell'Unità, da vari fattori politici, istituzionali e di organizzazione degli studi: il sostegno di Carlo Alberto nei confronti delle scienze e degli scienziati, l'imponente immigrazione politica in Piemonte che dopo il 1849 porta forze nuove nell'Ateneo torinese (A. Genocchi, S. Gherardi, R. Piria, F. Selmi), la creazione della Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche distinta da quella di Lettere e Filosofia; le aperture internazionali attraverso soggiorni di studio all'estero (F. Faà di Bruno, Q.
Sella); il cambiamento dell'insegnamento universitario che vede una sempre maggiore interazione fra ricerca e insegnamento e, non ultimo, l'inserimento di nuove materie e di nuovi metodi di studio (Faà di Bruno, Genocchi, E. D'Ovidio, F. Siacci).
Nell'ultimo ventennio del secolo la matematica torinese raggiunge vette insuperate per merito delle due scuole di Segre e di Peano: con strategie diverse e differenti filoni di ricerca queste ultime fanno acquisire un rilievo internazionale alla matematica italiana, come dimostrano gli inviti ai congressi internazionali, le collaborazioni alla prestigiosa Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften e la richiesta di articoli da parte delle più autorevoli riviste europee, che spesso pubblicano anche in italiano.

La conferenza illustra il diverso processo nella formazione delle due scuole, il ruolo scientifico e istituzionale di Volterra e l'evoluzione dei filoni di ricerca che emergono in questo momento così fecondo fino al secondo dopoguerra: un resoconto che mostra come la prima guerra mondiale, il fascismo e le infami leggi razziali che privarono la
matematica italiana di alcuni dei suoi massimi esponenti, abbiano segnato la ricerca torinese.

Giovedì 24 febbraio – ore 17
Aula Magna del Rettorato dell'Università di Torino
Via Verdi n. 8, Torino
La fucina dei Nobel: la scuola medico-biologica di Giuseppe Levi
Bernardino Fantini (Direttore dell’Institut d'Histoire de la Médecine et de la Santé,
Università di Ginevra), Alberto Piazza (Prof. di Genetica medica) e Piergiorgio Strata (Prof. di Neurofisiologia)

Per info:
Accademia delle Scienze
Tel. 011 5620047 – www.accademiadellescienze.it

Centro Interuniversitario Agorà Scienza
Tel. 011 6702737-2738 - www.agorascienza.it
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

02
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login