
La musica è un dono che ci può arricchire più di qualsiasi regalo materiale,
R. Turku -
I corsi organizzati da Rudens Turku sono rivolti a bimbi e giovani di ogni nazione, come occasione di perfezionamento tecnico e di una totale immersione nella musica. Viceversa, trascorrendo insieme agli allievi un periodo in un'atmosfera di serena cordialità, il maestro riesce a trasmettere ai giovani le tecniche apprese nel corso del proprio addestramento e la passione assorbita dal contatto diretto con grandi direttori e musicisti.
Come sede per i corsi estivi, Rudens Turku ha eletto LOCANDA DELL'ARTE, dimora d'ospitalità immersa nella natura, dove benessere e cultura albergano in armonia e la quiete facilita la concentrazione. La partecipazione quest'anno è aperta anche a studenti di conservatori e scuole di musica che, abitando in paesi e città vicini alla struttura, possono facilmente raggiungerla.
Le giornate sono scandite al ritmo delle lezioni ed esercitazioni, di gruppo ed individuali.
Nel 2011 alla terza edizione, i corsi estivi in Italia sono tre:
due per violinisti, tenuti da Rudens Turku ed i suoi collaboratori dal 1° al 7 agosto - uno rivolto ad allievi di conservatori e scuole, uno per principianti (dai 5 ai 12 anni);
uno per violoncellisti, tenuto da Wen-Sinn Yang dal 28 luglio al 1° agosto, rivolto ad allievi di conservatori e scuole di musica.
I maestri condividono con gli allievi anche i momenti di convivialità e svago, e per i più grandi il programma include incontri con coetanei del luogo, i creativi del gruppo Cavolfiori a merenda, in una serata a LOCANDA DELL'ARTE ed una a Cave di Moleto.
Inoltre, Rudens Turku e Wen-Sinn Yang terranno un concerto speciale, un'esibizione dedicata agli allievi, a cui potrà assistere anche un ristretto pubblico di interessati.
Le iscrizioni vanno inoltrate entro la data del 1° luglio 2011.
Per informazioni, si prega di rivolgersi al referente sotto indicato.
LOCANDA DELL'ARTE via Asilo Manacorda 3 – 15020 Solonghello – AL
Maddalena Brunasti
press@locandadellarte.it - telefono mobile 338 222 19 66
dalle 9 alle 16, anche al recapito fisso (+ 39) 0142 469 245