
Giovedì 1 settembre, alle ore 17.30, nell’ambito degli appuntamenti che rendono prestigioso il programma della 62° Sagra del Peperone, i locali del Liceo Baldessano-Roccati in Piazza S. Agostino ospiteranno un Convegno dal titolo: Giovani e lavoro: prospettive sul territorio. Dall’esperienza di stage al Comitato Tecnico Scientifico. La finalità della tavola rotonda ben si esplicita attraverso il testo dell’allegato invito che la Scuola e la Bcc rivolgono alle aziende del territorio a partecipare all’incontro: l’obiettivo è infatti aprire un confronto tra le imprese del territorio, ma non solo, e l'Istituto d'Istruzione Superiore di Carmagnola, al fine di individuare strategie comuni utili a formare figure professionali adeguate alle esigenze del sistema produttivo, in una prospettiva di migliore successo formativo per i nostri giovani. Alla luce delle recenti innovazioni che riguardano la Scuola Secondaria di Secondo Grado, in base alle quali una parte significativa dei contenuti delle discipline insegnate potrà essere scelta in autonomia dalle singole scuole, è fondamentale, soprattutto per gli indirizzi professionali e tecnici che favoriscono l’immediato sbocco nel mondo del lavoro, che il programma didattico sia attento alle proposte offerte dagli attori del territorio. La riforma inoltre prevede per le Scuole Superiori la possibilità di costituire un Comitato Tecnico Scientifico che veda la sinergia di docenti, Enti territoriali, rappresentanti del mondo produttivo e delle associazioni; andrà così a formarsi una cabina di regia che attiverà proposte formative attinenti ai profili professionali richiesti dalle aziende. Il coinvolgimento diretto, anche a livello organizzativo, di Bcc risponde ad un’esigenza di continuità rispetto alla collaborazione che la banca ha avviato con la scuola locale ormai già da qualche anno, per la presenza annuale di studenti in stage e per la formazione a favore dei futuri diplomati. Tanto più sarà attiva e propositiva la risposta delle piccole e medie aziende locali, tanto più efficace sarà il lavoro del CTS, chiamato a trovare una risposta alle domande poste dal tessuto produttivo in materia di carenza di conoscenze e competenze riscontrata nei nostri giovani. Si tratterà di completare e aggiornare programmi didattici non sempre al passo con i tempi attraverso un prezioso scambio di informazioni ed esperienze. Questo Convegno è il primo tassello di un mosaico ambizioso che si andrà completando nell’interesse in primo luogo dei giovani.