
Il Festival Ultrapadum indossa il suo abito natalizio e ritorna nel mese di dicembre con 4 appuntamenti dedicati al Natale, ricorrenza religiosa e festività sentitissima ad ogni latitudine del globo, che più di ogni altra è stata fonte di ispirazione per musicisti, pittori, scrittori e poeti, artisti della tradizione popolare. 4 tappe in Oltrepò e nel vicino Monferrato per una formula che è quasi un marchio di fabbrica: Ultrapadum – kermesse musicale ormai prossima al suo ventesimo compleanno nel 2012 - torna al suo pubblico con appuntamenti che combinano musica ed emozioni, interpreti ed orchestre in scenari di grande suggestione, in località poco conosciute e che sono gioielli architettonici carichi di storia. La manifestazione è organizzata dagli Amici della Musica Città di Voghera e dall’Agenzia Réclam di Pavia in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco dei Comuni scelti per ospitare i concerti. Una piccola rassegna, appendice invernale intima e raccolta del Festival estivo, che ha debuttato giovedì 8 dicembre 2011 in quel di Santa Maria della Versa con l’ensemble Saint Spirit Gospel Choir, diretto da Monica Aguzzi. Così Angiolina Sensale, direttore della manifestazione: “La musica ci riserva pagine indimenticabili, mirabile colonna sonora della Natività, tra i secoli e i continenti: dalla compostezza degli oratori barocchi, alla straripante energia del gospel. Ultrapadum propone quattro cammei per quattro luoghi sacri della nostra provincia, a sottolineare gli itinerari della fede del territorio.”.
Il programma prevede la partecipazione di alcuni ensemble corali che privilegiano gospel, spiritual ma anche musica religiosa. Il Festival farà tappa anche a Volpedo il prossimo 17 Dicembre: ad animare la serata il Coro Incontrotempo che si esibirà nella Piazza della Chiesa di San Pietro Apostolo. L’ensemble corale diretto da Valeria Borgognoni è composto da circa 35 elementi suddivisi nelle quattro sezioni (soprani, contralti, tenori e bassi) e proporrà lo spettacolo Gospel&Spiritual. Standard della tradizione natalizia ed un rivisitato repertorio gospel e spiritual che viene eseguito rigorosamente a cappella (vale a dire senza accompagnamento strumentale) secondo la tradizione compositiva vocale europea invece che nel classico stile detto contemporary gospel. In allegato il comunicato stampa.