home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
POLITICA LOCALE Precedente  Successivo
 
07/02/2012Provincia Verbano Cusio Ossola
 
 
PER UN POLO INTEGRATO DEL WELFARE NEL VCO
 
 
Un ‘polo integrato del welfare’ per riorganizzare gli uffici che attualmente nel Verbano Cusio Ossola si occupano di previdenza sociale, magari acquisendone di nuovi che oggi in Provincia mancano. Un ‘accorpamento’ di servizi in uno spazio funzionale e baricentrico previsto dal decreto ministeriale del 28 marzo 2011 che diventa obiettivo da perseguire per i Comitati Consultivi di INPS e INAIL. “Ritengo sia meglio farci trovare preparati nell’eventualità di un riassetto degli enti locali. Punto focale e innegoziabile è il mantenimento di un coordinamento amministrativo di area vasta che, nel quadro di un riordino istituzionale, garantisca al VCO di essere presente sul tavolo della rappresentatività territoriale con un suo peso e la sua specificità, che si traduce anche nell’affermazione dei servizi oggi presenti su scala provinciale. Ricordiamo che le sedi INPS e INAIL nel VCO si rivolgono all’utenza di un territorio decentrato, montano, attraversato da una profonda crisi socio-economica” rimarca il Presidente Nobili. “Se le Province, come speriamo, continueranno a sussistere nell’ordinamento costituzionale del nostro Paese dovranno – ne siamo consapevoli – ridefinirsi e riorganizzarsi nei loro ambiti territoriali. Il rischio che corre il VCO è quello di vedersi sottrarre uffici e servizi che faticosamente, con lo status di Provincia, ha conquistato. Dobbiamo dunque precorrere i tempi, essere propositivi e non subire scelte che ci potrebbero essere imposte e che vorrebbero dire un deleterio ritorno al passato” dichiarano i Presidenti dei Comitati di INAIL e INPS Diego Caretti e Lucio Reggiori. Questo progetto per un ‘polo unico del welfare’, con il quale localmente attuare una riorganizzazione dei servizi di INPS, INAIL ma anche di INPDAP ed ENPALS (di cui oggi il VCO è sprovvisto) e della Direzione Territoriale del Lavoro, abbatterebbe i costi di gestione ed eleverebbe l’efficienza. “Molto oggi viene svolto per via informatica – dicono Caretti e Reggiori – ma ci sono pratiche che possono essere espletate solo con il contatto diretto con l’utente. Quello che vogliamo prevenire è che in un’ottica di rimappatura delle Province – alla luce di una proposta regionale che s’indirizza sulla riorganizzazione dei territori in quattro grandi macroaree – il VCO, in termini di servizi, torni a essere riassorbito da Novara”. Una visione in prospettiva che è stata illustrata oggi nel corso di una conferenza stampa ospitata in Provincia e alla quale hanno preso parte con Nobili, Caretti e Reggiori, il vicepresidente del Comitato Consultivo INAIL Giuseppe Iannacci e il Senatore Valter Zanetta, membro della Commissione di Controllo degli Organi Previdenziali, che ha spiegato come con il Senatore Enrico Montani abbia già ricevuto dal Presidente Nazionale INPS rassicurazioni sul mantenimento della sede di Gravellona nonostante un eventuale venir meno dell’attuale assetto delle Province. “Per quanto riguarda la sede provinciale dell’INAIL, soggetta a una recente retrocessione che ha determinato il passaggio di giurisdizione degli uffici di Domodossola alla sede novarese, abbiamo avanzato la richiesta di una deroga alla legge in modo che – come logico – questa continui a dipendere dalla quella del VCO” fa sapere Zanetta. “A supportare questa nostra istanza si è ora aggiunto il caso di Terni con la sede staccata di Orvieto: nella situazione attuale, ci sfugge la situazione su metà del territorio. Al contempo – aggiunge Caretti – è importante che questa nostra proposta si consolidi con un coordinamento di forze, grazie a una presa di posizione in suo favore dei nostri Consiglieri Regionali, e per il quale si è già speso il Consigliere Reschigna. Va detto che per quanto riguarda l’INAIL, il declassamento che ha toccato il VCO ha interessato anche Biella e Asti. Quello che ora ci preoccupa è una prossima riorganizzazione, attesa per marzo, che potrebbe determinare nuovi tagli ”. “Va inoltre evidenziato – commenta Iannacci – che in anni recenti all’INAIL sono stati attribuiti nuovi servizi: oltre alla parte amministrativa espleta quella legata a servizi di riabilitazione e di prevenzione degli infortuni e malattie professionali”. Gli uffici INPS, accentrati nella sede di Gravellona, non hanno subito (a differenza di quelli INAIL) declassamenti, ma si trovano nello stesso modo a far fronte a un’insita carenza di personale, aggravata dalle recenti disposizioni normative che non assicurano il turn over di organico. “La necessità di intervenire nel proprio ruolo a contrasto del lavoro in nero e sommerso è confermato dai dati risultanza dell’azione della Guardia di Finanza e dell’Ispettorato del Lavoro che segnalano come in un anno nel VCO siano stati scoperti oltre 400 casi di evasione contributiva e fiscali riconducibili a situazioni di irregolarità” fa sapere Reggiori che rimarca come con l’assimilazione dell’INPDAP all’INPS, ai 34.000 lavoratori del VCO assicurati dall’INPS, 50.000 pensionati, 6000 destinatari di indennità di disoccupazione, 13.000 iscritti al collocamento si sommino gli 8.000 dipendenti pubblici in attività e 5.000 ex lavoratori iscritti alla cassa del pubblico impiego. “Numeri – dice – che giustificano il mantenimento di questa sede e insieme la razionalizzazione e il rafforzamento dei servizi previdenziali erogati nel Verbano Cusio Ossola riprendendo quel progetto sperimentale mai decollato e avviato con l’apertura della sede a Gravellona Toce”.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

02
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login