![](../foto_comunicati/10516b.jpg)
L'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Area Metropolitana di Torino, organizza per venerdì 1° giugno alle ore 11,00, l' inaugurazione e relativa conferenza stampa presso la Cascina Brero nel Parco naturale della Mandria: un polo di eccellenza per l'educazione ambientale e la conservazione della biodiversità.
Il Parco La Mandria, sito UNESCO in relazione alla Residenza sabauda del Castello de La Mandria, è un'importante realtà di tutela ambientale alle porte di Torino e ha fra le proprie finalità istitutive favorire la fruizione didattica ed il supporto alle scuole di ogni ordine e grado, nonché alle università, sulle tematiche dell'ambiente e dell'educazione alla sostenibilità.
L'Ente di gestione del Parco e la Regione Piemonte negli scorsi anni hanno investito molte risorse per realizzare presso la storica cascina Brero il Museo interattivo "al.bo - conoscere e giocare con l'albero e il bosco" e per formare operatori qualificati, accreditandoli come Guide del Parco, dotandosi così di una articolata offerta di servizi di educazione ambientale e didattica naturalistica per le scuole e le famiglie.
Negli anni apprezzamento e fruizione del Parco da parte delle scuole sono andati crescendo fino a coinvolgere circa 500 classi l'anno; attualmente è disponibile un ricco programma di attività differenziato in base all'età degli studenti e alle tematiche affrontate. Una particolare attenzione viene rivolta alle problematiche della disabilità individuando percorsi di visita accessibili a tutti e affiancando un operatore del Parco alla guida naturalistica per le classi che ne hanno necessità. Il museo al.bo, gli Appartamenti Reali del Castello della Mandria e tutti gli altri centri visita del Parco sono privi di barriere architettoniche.
Le potenzialità del Museo interattivo al.bo sono comunque maggiori rispetto all'attuale utilizzo, per questo sono in corso di insediamento il Centro Micologico, già sito presso la Cascina Rampa, e una Scuola di Mountain Bike per ragazzi, destinati ad arricchire l'offerta di attività educative con l'auspicio di aumentarne i fruitori.
PROGRAMMA
ore 11,00 Saluti delle Autorità
Presentazioni e inaugurazioni:
ore 11,30 Centro didattico al.bo. (a cura del servizio educativo del Parco e della società Strie)
ore 11,45 Centro Micologico (a cura dell'Associazione Micologica Piemontese)
ore 12,00 Scuola di mountain bike (a cura dell'associazione Slow bike)
ore 12,15 Apiario didattico (a cura del Consorzio Apicoltori Provincia di Torino)
ore 12,25 Stagno: presentazione delle valenze naturalistiche dell'area con riferimento alla protezione del Tritone crestato italiano (a cura del dott. Stefano Bovero)
ore 12,40 Presentazione del progetto di tutela e valorizzazione scientifica, culturale e turistica della Grotta di Pugnetto (a cura del funzionario Paolo Debernardi)
A seguire buffet offerto dall'istituto alberghiero Formont, che ha sede nel Castello de La Mandria.
In allegato vedi altra foto