home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
AMBIENTE
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
Precedente  Successivo
 
28/06/2012Press - Adriana Cesarò
 
 
IL CAI SEZIONE DI VENARIA FESTEGGIA IL 50° ANNO DI GESTIONE DEL RIFUGIO PAOLO DAVISO
 
 


Primo appuntamento, venerdì 29 giugno, alle ore 21 presso l'Auditorium della Scuola Don Milani di Venaria. Il Club Alpino Italiano Sezione di Venaria Reale, organizza un'anteprima dei festeggiamenti del 50° anno di gestione del Rifugio Paolo Daviso con la presentazione del libro “Alpi Occidentali esplorazione e conquista dalle origini al 1890”, scritto da Giuseppe Manni. Seguirà il concerto del Coro Edelweiss, storico Coro del CAI Torino, diretto dal maestro Francesco Bianchi. Durante il Concerto verranno proiettate delle immagini del Rifugio e dei suoi Gestori a cura di Vittorio Billera, Battista Riccardo e Salvatore La Mendola.
I festeggiamenti continueranno a Groscavallo il 30 giugno, Cantoira il 13 luglio. Grande festa l'8 luglio presso il Rifugio Paolo Daviso.
Il Rifugio Paolo Daviso è situato nel comune di Groscavallo (TO), in Val Grande di Lanzo, nelle Alpi Graie, a 2.280 m s.l.m., più precisamente nel Vallone della Gura, anfiteatro terminale dell'Alta Val Grande di Lanzo. Costituisce la base ideale per le attività escursionistiche ed alpinistiche nell'ambito dei gruppi Gura - Martellot e, attraverso il Colle della Fea, nel Gruppo delle Levanne. Negli anni il rifugio ha subito notevoli ammodernamenti mantenendo però la tipica intonazione di rifugio alpino. È stato recentemente ristrutturato ed è costituito dalla cucina, le stanze dei volontari-gestori, la "sala comune" e le camerate. Nel periodo di chiusura il locale invernale può ospitare circa 6 persone. Il rifugio è gestito dal 1962 dai volontari del C.A.I. di Venaria Reale (Club Alpino Italiano), che con una costante manutenzione e amorevoli cure portano avanti questo piccolo angolo di paradiso. L'accesso avviene normalmente partendo dalla frazione Forno Alpi Graie (1220 m) di Groscavallo. Il rifugio si raggiunge in circa tre ore, attraverso il sentiero n. 315, superando un dislivello di 1.060 m. Principali ascensioni sono: Levanna Orientale - 3.555 m, Punta Girard - 3.262 m, Punta Clavarino - 3.260 m.
Tra le principali traversate segnaliamo: Rifugio Vittorio Raffaele Leonesi - 2.909 m, Rifugio Guglielmo Jervis - 2.250 m. Apertura: 1° Agosto - 31 Agosto e nei fine settimana dal 20 Giugno al 20 Settembre. Posti letto 24, di cui 6 invernali. La seconda domenica di settembre è la festa del rifugio.
Come arrivare. Dalla tangenziale Nord di Torino, imboccare l'uscita per Venaria Reale (Parco La Mandria), proseguire sulla SP 1 direzione Valli di Lanzo, quindi procedere fino a Lanzo, risalire la Val Grande fino a Forno Alpi Graie.
Un po' di storia.
Il rifugio, inaugurato nel 1928, fu costruito dalla S.A.R.I. (Società Alpina Ragazzi Italiani), sottosezione del C.A.I. Torino, intitolandolo alla memoria del giovane socio Barone Paolo Daviso di Charvensod, deceduto sulla Bessanese nel 1921. Il progetto venne elaborato dal socio Ing. Remo Locchi, con caratteristiche del tutto identiche al rifugio Mariannina Levi nel Gruppo d'Ambin (Valle di Susa), realizzato nello stesso periodo. Per ben due volte il rifugio fu distrutto da valanghe. Per tale motivo si decise per una nuova struttura ad un piano con il tetto raccordato al pendio della montagna. Ricevuta nel 1962 la gestione del rifugio, la Sezione di Venaria Reale del C.A.I. realizzò numerosi lavori che portarono all'ampliamento e all'adeguamento funzionale della struttura. Oggi, sembra ieri, i volontari della sezione C.A.I. di Venaria Reale, con tutti gli amanti della montagna, festeggiano i 50 anni di gestione.
Telefono, sito, e-mail rifugio: 0123-506749, www.caivenaria.it, cai.venaria@tiscali.it
Gestore CAI sezione di Venaria Reale, tel. 011-4522898
Vedi programma negli allegati
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

08
febbraio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login