Il partenariato uomo-animale e le nuove modalità di lavoro per costruire un futuro che riconcili l'uomo con i viventi e la terra. Senza un goccio di petrolio, senza una molecola di veleno, senza un centesimo di debito.
Le nuove tecnologie per una comunità che si estende, si attrezza, si autogoverna.
Il dibattito è condotto da Mario Gala, pastore e casaro in Alta Langa, membro del consiglio nazionale del WWOOF Italia, titolare di azienda agricola presidio Slow Food, promotore della trazione animale in agricoltura.
Prendono parte alla discussione:
Dott. Enrico Moriconi, componente del direttivo nazionale di Medicina Democratica;
Claudio Papalia, della Fert Rights di Torino, produttrice di contenuti innovativi per i media sociali, editrice di Trancemedia.eu;
Giovani agricoltori biologici operanti in regione Piemonte.
Nel corso della presentazione, proiezione del video "AtTrazione Animale", della durata di 15 minuti, prodotto da WWOOF Italia.
La tavola rotonda a CinemAmbiente sulla Trazione Animale Moderna in agricoltura precede di poche ore la visita di Pierre Rabhi. La coincidenza non è priva di significato. Nella visione e nelle pratiche dei promotori della trazione animale moderna in agricoltura i valori spirituali si uniscono all'impegno diretto degli agricoltori biologici in campo ecologico ed economico.
La Trazione Animale Moderna come metodo in sintonia con la natura, per un'agricoltura ecologica, sostenibile, misurata, come nuovo paradigma di un rapporto più sano con la Madre Terra in cui le componenti umana, animale e vegetale interagiscono armonicamente per il bene del pianeta.
La sessione di presentazione al Festival è la prima in Italia fuori dalla filiera agricola ed ha lo scopo di iniziare ad agglomerare intorno all'agricoltura biologica e alla moderna trazione animale competenze multidisciplinari di ordine tecnico-scientifico e creativo-comunicativo. La sessione si indirizza in modo particolare a documentaristi e creativi di area audiovisiva, social media ed experience designer, operatori dell'informazione e della comunicazione, studenti e ricercatori di agraria, nella prospettiva di una sempre più vasta integrazione disciplinare.
A partire dalla presentazione di alcuni video realizzati da WWOOF Italia, nei quali i principi e le prassi della trazione animale moderna sono concretamente rappresentati, si cerca di porre le prime basi di una nuova alleanza campagna-città, a sostegno di un nuovo partenariato uomo-animale, per la piena sostenibilità di nuovi principi di vita, lavoro, alimentazione ed economia.
Pierluigi Capra (autore del libro" Torino Città di primati - 333 volte prima in Italia")