![](../foto_comunicati/7204m.jpg)
Per il terzo anno anche Rivalta partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
In questi otto giorni, dal 18 al 25 novembre prossimi, saranno tante le occasioni - il programma dettagliato degli eventi è riportato di seguito - per parlare, riflettere, trovare spunti interessanti sul tema della riduzione dei rifiuti.
Ma quello che conta di più è ciò che accadrà nella vita quotidiana dei rivaltesi, perchè ridurre i rifiuti è realmente importante.
E' importante perché, dopo l'introduzione della raccolta differenziata porta a porta, la riduzione è il passaggio obbligato in quanto le risorse della Terra non sono infinite e, se non si inverte la tendenza al consumo e allo spreco, presto si esauriranno.
E' importante perché questa è la direzione intrapresa da leggi e normative europee e nazionali.
E' importante perché, se riusciamo a diminuire la quantità di rifiuti che va in discarica (o al termovalorizzatore) e quella delle frazioni differenziate, si possono ripensare i servizi diminuendo ad esempio le frequenze di raccolta con conseguente diminuzione dei costi.
E' importante ed è facile, si tratta di accorgimenti che si possono adottare comodamente nella vita di tutti i giorni!
Tutti coloro che intendessero approfondire questi argomenti possono consultare i siti internet:
www.ewwr.eu
www.menorifiuti.org
Venerdì 18 novembre
Ore 21 - Salone della Biblioteca comunale “Silvio Grimaldi”, piazza Martiri della Libertà
Presentazione del libro: “MENO 100 kg, ricette per la dieta della nostra pattumiera”, di Roberto Cavallo, Edizioni Ambiente, 2011
Come spiegare ad un bambino la strategia europea sulla riduzione dei rifiuti? Forse ricordando i gesti di un nonno che non ha conosciuto. Quel nonno che passava ore curvo su un gradino a raddrizzare i chiodi che toglieva dalle travi per poi metterli a seconda delle dimensioni in un barattolo che era stato della nutella. Un'immagine che più di ogni altra spiega una delle 4 R della strategia Europea per ridurre il nostro impatto sull'ambiente. La R del riuso, quel riuso di oggetti che implica una creatività notevole, innata nel mondo contadino di un tempo. La forza del testo di Roberto Cavallo è qui, in questa capacità di rendere concreta una materia non troppo semplice, di trasformarla in gesti quotidiani. Un problema da risolvere che diventa una parola di dominio comune, che tocca tutti. La gestione dei rifiuti che metaforicamente diventa un problema di darsi delle regole, di mettersi a dieta. Come si fa d'estate prima di andare al mare, o almeno come tutti provano a fare. E mettersi a dieta vuol dire iniziare a pensare a che cosa buttiamo e vedere se queste cose sono proprio necessarie o se possiamo cambiare i nostri comportamenti e ridurre il giro vita anche della nostra pattumiera. Una riflessione leggera che tocca il nostro futuro, che interrompe per un attimo i festeggiamenti del Titanic per mettere in dubbio la rotta, per dire che forse siamo ancora in tempo per deviare dall'iceberg che ci aspetta.
E allora proviamo a chiederci che cosa è l'usa e getta, che cosa sono i prodotti che compriamo e se non c'è un'alternativa meno impattante sull'ambiente. Quasi come un gioco che tocca tutte le stanze della casa. E ecco che, nel testo, troviamo i consigli sui prodotti di pulizia fai da te, sullo yogurt fatto in casa, sul compostaggio domestico da fare nel giardino, su come riusare e ridurre gli oggetti quotidiani. Il libro scorre dunque leggero, riprendendo lo spettacolo teatrale omonimo in cui le idee diventano suggerimenti concreti per cambiare le proprie scelte di acquisto, con salti nel passato familiare dell'autore e rimandi alla legislazione corrente e all'esperienza professionale di Roberto Cavallo (Presidente di ERICA soc. coop, società che progetta servizi e realizza campagne di comunicazione ambientale), in un alternarsi tra parti descrittive e parti maggiormente didattiche. Può dunque interessare sia chi cerca consigli utili in tema di riduzione dei rifiuti, sia chi cerca una pagina letteraria in grado di evocare tempi passati con un'efficacia notevole, soprattutto dal punto di vista della capacità di trasmettere immagini e sensazioni descritte con minuzia di particolari e sensi.
Alla serata, oltre all'autore, parteciperà anche il Direttore editoriale di Greenews.info Andrea Gandiglio.
Gandiglio è titolare dello Studio Greengrass, studio di consulenza specializzato nella comunicazione ambientale e capofila del network Greengooo! New Media Production, che raggruppa sette agenzie indipendenti tra Torino e Roma. Nel 2009 fonda Greenews.info, web magazine di informazione ambientale e “green thinking”, di cui è direttore editoriale e, nel 2010, l'Associazine Greencommerce che promuove, attraverso l'e-commerce Greencommerce.it, l'aggregazione di produttori e designer della filiera italiana della green economy.
in collaborazione con Erica coop. sociale
Sabato 19 novembre
Ore 9.30-12 – via Togliatti, Rivalta Centro
Sabato 26 novembre
Ore 9.30-12, piazza Filippa, Tetti Francesi
Distribuzione di bottiglie di vetro per l'approvvigionamento di acqua alla spina
Riciclabile e quindi rispettoso dell'ambiente. Il vetro è il materiale ecologico per eccellenza. Per questo materiale è molto alta la percentuale di recupero effettivo: il 93% del vetro raccolto nei cassonetti ridiventa nuovo vetro, oppure viene riutilizzato nelle industrie della ceramica e del laterizio. Per fare una bottiglia per il vino del peso di circa 350 grami si possono utilizzare alternativamente 350 grammi di rottame di vetro riciclato oppure 420 grammi di materie prime tradizionali (sabbia, soda e carbonato di calcio)! Non a caso, oltre il 60% delle bottiglie immesse al consumo in Italia sono già fatte con vetro riciclato.
Proprio per questo, durante la Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti verranno distribuite bottiglie di vetro a tutti coloro che vorranno unire questo gesto d'amore per l'ambiente all'approvvigionamento di acqua ai distributori cittadini.
in collaborazione con la ditta Savese fratelli
Domenica 20 novembre
Ore 10-17, caserma dei vigili del fuoco, via Einaudi, Rivalta Centro
Raccolta di indumenti smessi
L'autunno è arrivato e con esso il cambio stagionale degli abiti. Capita così di trovare o di ritrovare negli armadi indumenti e scarpe che per qualche ragione non possiamo più indossare e che ci piacerebbe non andassero a finire in discarica, per tornare ad essere ancora utili a qualcuno. E' lo spirito che guida la riproposizione dell'ormai consueto appuntamento che vedrà gli Ecovolontari Rivaltesi Onlus, in collaborazione con la Cooperativa Lavoro e Solidarietà, ospitati, domenica 20 novembre dalle 10 alle 17, dai Vigili del Fuoco che metteranno a disposizione il comodo e ampio parcheggio della locale caserma, utilissimo per tutti coloro che arrivano con il baule della macchina pieno, appunto, di indumenti e scarpe smesse. Coerentemente con la Settimana per la Riduzione dei Rifiuti, dopo il conferimento degli indumenti smessi, i cittadini verranno invitati a confrontarsi con i volontari a loro disposizione, per verificare le corrette modalità di raccolta differenziata, chiarendo eventuali dubbi in merito, nonché per la segnalazione di abbandoni abusivi di rifiuti e irregolarità varie riscontrate sul territorio.
a cura di Ecovolontari Rivaltesi onlus
Venerdì 25 novembre
Ore 19-22, cucina dell'asilo nido di via Pesaro
Laboratorio di “cucina degli avanzi”
Cosa fare del pane secco di fine giornata o della pasta avanzata dalla sera prima? Molti di noi, per vari motivi, preferiscono disfarsene gettandoli nella pattumiera oppure riciclandoli nella raccolta differenziata dell'organico. Nell'UE vengono gettate, secondo un recentissimo studio, 89 milioni di tonnellate di cibo all'anno, il 42% prodotto nelle nostre case. Perciò CO.VA.R.14, durante la SERR (Settimana Europea Riduzione Rifiuti, 19-27 novembre), realizzerà a Rivalta un laboratorio di cucina e una cena conclusiva del progetto, con lo scopo di mettere in contatto la cittadinanza con il tema del risparmio e del riuso delle risorse, in un'ottica di riduzione dei rifiuti da noi prodotti. Ecco che durante il laboratorio si imparerà a riciclare diversi scarti ancora commestibili sotto la supervisione dei docenti dell'Istituto Alberghiero Bobbio di Carignano. Gli alimenti cucinati in questo evento saranno veri “scarti” di giornata, ancorchè in ottimo stato di conservazione, e saranno gentilmente offerti da Eataly e dal Banco Alimentare, che assieme a Slow Food faranno parte della Giuria della cena conclusiva (prevista a Carignano il 24 novembre).
Questo il programma dettagliato della serata
Ore 19: Accoglienza dei cittadini che si sono iscritti nei giorni precedenti al laboratorio di cucina. La prenotazione è effettuabile via e-mail agli indirizzi comunicazione@comune.rivalta.to.it e info@cooperica.it e telefonicamente ai numeri 011.90455.57-85-160. Il numero massimo di iscritti è 30 e i nominativi verranno confermati all'ingresso previo riscontro con la lista d'iscrizione.
Ore 19.15: Introduzione sulle ragioni del progetto e sul tema della riduzione dei rifiuti. Inizio attività di cucina, avvalendosi del ricettario distribuito ai partecipanti.
Ore 21: Conclusione della preparazione dei piatti e degustazione della pietanze così ottenute.
in collaborazione con Covar 14