
L’Associazione Industriali di Novara e l’Unione Industriale di Torino hanno stipulato un accordo con Energrid Spa (Gruppo Gavio), per la fornitura di energia elettrica nel 2011 alle proprie piccole e medie imprese. La selezione rappresenta l’esito di una gara, che viene indetta ogni anno in autunno dalle due associazioni, per garantire alle proprie imprese i migliori prezzi e le migliori condizioni contrattuali per l’anno solare successivo, alla quale sono stati chiamati a fare la propria offerta ben 40 grossisti di energia del mercato elettrico italiano.
Le proposte inviate dai grossisti di energia si sono differenziate in termini economici, tra la migliore e la peggiore quotazione, anche fino a 0,0110 €/kWh: ciò lascia intendere quanto sia importante ed efficiente il lavoro di “sondaggio del mercato” eseguito dalle due organizzazioni. Per un sito produttivo da un milione di kWh/anno di consumi, infatti, aderire all’accordo può voler dire scegliere correttamente nel complesso scenario del mercato elettrico e risparmiare oltre 11mila euro l’anno.
L’intesa porterà a condizioni economiche molto interessanti, che consentiranno il conseguimento di prezzi ancora più competitivi rispetto a quelli, già ottimi, garantiti dall’accordo per il 2010, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Sono inoltre previste condizioni contrattuali che agevolano notevolmente le imprese sotto il profilo amministrativo, con particolare riferimento alle scadenze e alle garanzie di pagamento (le prime molto dilatate e le seconde assenti). Le aziende aderenti non dovranno temere sorprese negative dal contratto: tutti i suoi contenuti sono infatti già stati analizzati dai tecnici delle due associazioni e concordati con Energrid. L’accesso all’accordo è possibile per le Pmi associate alle due organizzazioni senza la necessità di entrare a far parte di alcun consorzio e quindi senza costi aggiuntivi.
Energrid Spa si conferma fornitore di riferimento per le organizzazioni imprenditoriali di Novara e di Torino per il secondo anno consecutivo, manifestando concretamente l’attenzione per il sistema confindustriale delle due province. La società grossista, per assistere gli associati, metterà a loro disposizione propri dipendenti con nome e cognome, in lodevole controtendenza rispetto all’approccio, oggi molto diffuso, che delega il rapporto con i clienti a impersonali call center.
L’iniziativa interesserà sia gli oltre 250 siti produttivi già in fornitura con l’accordo 2010, per circa 65 milioni di kWh di consumi annui complessivi, sia i nuovi siti, che potranno usufruire di ulteriori 10 milioni di kWh annui messi a disposizione da Energrid per le imprese “nuove entranti”.
L’offerta di Energrid è consultabile sui siti internet delle due organizzazioni (www.ain.novara.it e www.ui.torino.it).