
Fornire cibo, acqua ed energia sufficienti per una vita dignitosa ad una popolazione mondiale crescente: una sfida in cui il problema dell’energia ha una posizione preminente. Quattro eminenti scienziati ed intellettuali affrontano gli aspetti tecnologici, ambientali, economici e politici di uno sviluppo sostenibile: dai cambiamenti climatici dovuti all’uso crescente dei combustibili fossili alle conseguenze economiche che un diverso modello energetico può comportare; dalle prospettive dell’energia nucleare ottenuta per fusione al necessario sfruttamento delle fonti rinnovabili. La via che l’umanità deve percorrere è molto stretta e richiede un salto culturale senza precedenti, ne discutono:
- Sir Chris Llewellyn Smith FRS, Director of Energy Research Oxford University
- James Barber FRS, Ernst Chain Professor of Biochemistry at Imperial College London
- Sergio Carrà, Professore emerito del Politecnico di Milano - membro dell’Accademia dei Lincei
- Mario Deaglio, Professore ordinario di Economia Internazionale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino; editorialista economico de La Stampa.
Introduce e modera la conferenza Adriano Zecchina, Presidente del Comitato Organizzatore Anno Internazionale della Chimica in Piemonte.
Evento organizzato dai tre atenei piemontesi in occasione dell'Anno Internazionale della Chimica, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro il 17 settembre.
Scrivere a annodellachimica@unito.it indicando nell’oggetto “Chimica e sostenibilità”
Info: www.annodellachimica.unito.it - annodellachimica@unito.it