AMBIENTE ARTE E CULTURA - CONFERENZE
| ![Successivo](images/comunicati/tasto_successivo_blu.jpg) |
| | 02/12/2010 | Centro Studi Sereno Regis | | Seminario con Piergiorgio Terzuolo, Ordine degli Agronomi e Forestali | | |
| LA GESTIONE SOSTENIBILE E LA BIODIVERSITÀ DELLE FORESTE: FOCUS SULLA SITUAZIONE PIEMONTESE | | |
| Giovedì 16 dicembre 2010 - ore 18 - Centro Studi Sereno Regis - via Garibaldi, 13 - Torino | | |
| ![](../foto_comunicati/2289m.jpg)
Il seminario con Piergiorgio Terzuolo, La gestione sostenibile e la biodiversità delle foreste: focus sulla situazione piemontese, che si svolgerà giovedì 16 dicembre 2010 alle ore 18, presso il Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi 13 a Torino, rientra nel ciclo di incontri e proiezioni video dal titolo "La sostenibilità delle risorse forestali", che il Centro Studi Sereno Regis e il Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte, in collaborazione con CinemAmbiente, hanno organizzato sul tema della gestione delle risorse forestali, al fine di pubblicizzare la presenza, presso il Centro Studi Sereno Regis, della Biblioteca Forestale e di Ingegneria Naturalistica “Liria Pettineo” e diffonderne la conoscenza tra gli specialisti del settore, gli studenti universitari e la popolazione in generale.
Il relatore
Piergiorgio TERZUOLO, Ordine degli Agronomi e Forestali, responsabile Unità Operativa Paesaggio, Foreste e Tutela della biodiversità dell’IPLA – Istituto per le piante da legno e l’ambiente, segue da anni il deperimento dei 90 mila ettari di quercete e carpinete piemontesi. Ha curato con altri autori il volume I tipi forestali della Valle d’Aosta.
Ciclo di incontri e proiezioni video "La sostenibilità delle risorse forestali"
Gli incontri previsti presso il Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi 13 a Torino sono raccolti sotto il titolo La sostenibilità delle risorse forestali, coinvolgono i protagonisti della filiera del legno (Università, Ordine professionale degli Agronomi e Forestali, Assolegno/FederlegnoArredo, amministrazione regionale) e trattano i più importanti temi relativi all’utilizzo delle foreste in termini economici ed energetici, avendo particolare rispetto alla funzione protettiva del bosco per l’incolumità pubblica e la conservazione della biodiversità. I video proposti presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, in via Giolitti 36 a Torino presentano gli esempi più noti di gestione e salvaguardia del patrimonio forestale in alcuni luoghi del mondo.
Gli studenti, principali destinatari e fruitori della biblioteca forestale, da quest’anno possono disporre in città di una struttura specialistica per i loro studi universitari, costantemente aggiornata grazie all’impegno della Regione Piemonte. È intenzione del Centro Studi Sereno Regis far diventare in futuro la biblioteca uno spazio di incontro tra studenti e professionisti del settore, tramite l’organizzazione di ulteriori momenti di confronto.
Il programma completo del ciclo è visionabile on-line all'indirizzo
http://serenoregis.org/2010/11/la-sostenibilita-delle-risorse-forestali/ | |
| Allegato 1
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
PiemontePress ti consiglia
|
|