Dal 7 al 20 dicembre sono in programma a Bra otto incontri pubblici serali per approfondire i cambiamenti al servizio di raccolta differenziata, con l’estensione del “porta-a-porta” e della raccolta dei rifiuti organici.
Le serate, che rientrano all’interno della campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Chi differenzia usa la testa”, sono stati promossi dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Consorzio CO.A.B.SE.R., la ditta Aimeri Ambiente e la cooperativa E.R.I.C.A.
Questo il calendario (tutti gli incontri hanno inizio alle ore 20,45):
Martedì 7 dicembre Sala polifunzionale Istituto Salesiano, viale Rimembranze 29
Giovedì 9 dicembre Bocciofila comunale, strada Falchetto 1
Venerdì 10 dicembre Chiesa Beata Vergine del Rosario, viale Industria 2
Martedì 14 dicembre Centro polifunzionale “Arpino”, sala auditorium
Mercoledì 15 dicembre Centro d’incontro comunale, strada Gallotto 8 – Bandito
Giovedì 16 dicembre Centro d’incontro, via Regina Margherita 28 - Pollenzo
Venerdì 17 dicembre Scuola secondaria di primo grado “Dalla Chiesa”, via Brizio 3
Lunedì 20 dicembre Centro d’incontro comunale, strada San Michele 14
A tali appuntamenti saranno presenti tecnici e comunicatori ambientali esperti nel settore, con l’obiettivo di illustrare i nuovi servizi e rispondere a eventuali domande o dubbi.
Sono state avviate le consegne dei kit (contenitori e sacchetti) necessari per la raccolta domiciliare, in vista dell’attivazione, e sta arrivando nelle case dei braidesi un mailing contenente una lettera e un opuscolo per riassumere le nuove modalità di raccolta.
Con il nuovo servizio, la raccolta domiciliare della frazione organica (scarti e avanzi di cibo, verde, ecc…) verrà estesa a tutto il centro storico, alla zona Madonna dei Fiori, a San Matteo e a Bandito, oltre a proseguire per tutte le utenze non-domestiche e al quartiere Bescurone dove già in funzione da alcuni anni.
Verrà potenziata anche la raccolta porta-a-porta per gli altri materiali, con l’obiettivo di estendere il servizio domiciliare a tutta la città (ad esclusione delle piccole frazioni, dove sarà comunque attivato un sistema di “isole di prossimità”, con cassonetti di dimensioni ridotte). Prevista ovunque la raccolta porta-a-porta gli imballaggi in plastica.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Aimeri Ambiente, chiamando il numero verde 800-070960 o recandosi nella sede di corso IV novembre 47 nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9-12,30 e 14-17; il sabato 9-12,30.