home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
POLITICA LOCALE
AMBIENTE
Precedente  Successivo
 
04/12/2010Comune di Alba
 
 
URBSPACE: PRESENTATO LO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO TANARO
 
 
ALBA, 26 NOV – Il Parco Tanaro ad Alba verrà valorizzato e reso fruibile dai cittadini attraverso una serie di interventi non invasivi e infrastrutture in materiali sostenibili dal punto di vista ambientale. L’operazione è contenuta nel progetto Urbaspace Europa Centrale che prevede investimenti per 298 milioni di euro in otto stati partner, oltre all’Italia, Slovenia, Ungheria, Austria, Slovacchia, Polonia, Germania, Repubblica Ceca.

I primi risultati dello studio di fattibilità del Parco Tanaro ad Alba sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa in Municipio. Sono intervenuti gli esponenti delle istituzioni coinvolte, Regione, Provincia di Cuneo, Comune con l’Agenzia di sviluppo LAMORO, partner italiano del programma Urbspace. Due i comuni piemontesi interessati ai piani di miglioramento dell’ambiente in aree urbane e suburbane: oltre Alba anche Nizza Monferrato in provincia di Asti.

I lavori sono stati aperti  dai saluti dell’assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Minuto e del presidente dell’Agenzia LAMORO, Luigi Carosso.

“Sono soddisfatto per il lavoro svolto fino ad oggi  – ha sottolineato Paolo Minuto che ha portato i saluti del sindaco Maurizio Marello- lo studio di fattibilità consentirà di pianificare interventi di particolare utilità sia per i cittadini sia per l’economia della città; il parco considerato un grande polmone verde a due passi dal centro potrà essere più grande e accogliente, avvicinare i cittadini al fiume e diventare un luogo di ritrovo piacevole per i numerosi turisti ”.
“Progetto come UrbSpace – ha precisato Luigi Carosso – consentirà di riqualificare tutta l’area urbana in un’ottica di rispetto del principio delle pari opportunità, dell’accessibilità per tutti, della sicurezza, del rispetto ambientale ed estetico attraverso un  processo di partecipazione pubblica”.
E’ toccato a Valentina Scioneri, referente LAMORO illustrare i contenuti del piano europeo, mentre Silvia Rizzi della Direzione Regionale Programmazione Strategica Politiche Territoriali ed Edilizia ha approfondito gli obiettivi dei programmi europei che generalmente coprono il 75 per cento delle spese, lasciando alle amministrazioni dei vari paesi la restante quota del 25 per cento.
Le linee guida del progetto tecnico sono state descritte da Barbara Molina, architetto e responsabile tecnico. All’interno della sala della Resistenza sono state appese le tavole e gli elaborati tecnici corredati di foto e grafici che hanno dato il senso e le finalità del progetto. “Le operazione principali da compiere - ha detto Molina – sono il recupero, la sostituzione e l’incremento del verde, installazioni di strutture e casette in legno da destinare a zone ristoro e informazioni turistiche, collocazione di pontili e aree prospicienti il fiume per avvicinare al fiume appassionati di pesca e cittadini, ridisegno dell’illuminazione pubblica con punti luce a basso impatto per valorizzare e rendere piacevole la permanenza anche nelle ore serali”.
L’architetto Antonio Caminiti ha compiuto un percorso storico fra la passata concezione urbanistica, degli anni ottanta e le nuove prospettive racchiuse nel progetto Urbapsce che svela come ha detto Caminiti “non una contrapposizione fra vecchio e nuovo, ma una continuità positiva per la città di Alba”.
 
PRESENTAZIONE:
Il 75% della popolazione dell'Europa Centrale vive nelle aree urbane. In questi contesti gli spazi aperti giocano un ruolo vitale e influenzano positivamente sia la vita sociale che la prosperità economica. L'approccio del progetto URBSPACE è focalizzato al miglioramento dell'ambiente nelle aree urbane e delle aree suburbane, attraverso la realizzazione, riqualificazione di spazi aperti e il coinvolgimento delle comunità nel processo di restyling delle aree interessate. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma Europa Centrale (http://www.central2013.eu/)

OBIETTIVI:
1.    Elaborare una strategia comune per gli spazi pubblici urbani;
2.    Produrre strumenti operativi e  linee guida per un disegno sostenibile delle città;
3.    Realizzare e valutare 15 progetti di riqualificazione urbana.

PARTENARIATO:
La partnership di questo progetto comprende un'ampia varietà di organizzazioni di diversi settori, garantendo così un approccio eterogeneo. I tredici partner sono autorità locali, fondazioni, centri di ricerca pubblici e privati provenienti da otto stati membri (Italia, Slovenia, Ungheria, Austria, Slovacchia, Polonia, Germania e Repubblica Ceca). I partner italiani sono: Legambiente Lombardia, l'Agenzia di sviluppo locale LAMORO e RiSSC – Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità.

PROGETTO PILOTA:
LAMORO ha coinvolto attivamente nel progetto i comuni di Alba (CN) e Nizza Monferrato (AT) per studi di fattibilità sulla riqualificazione di uno spazio urbano. I due Comuni arriveranno alla definizione dello studio di fattibilità attraverso un processo di partecipazione pubblica e al termine della fase di progettazione organizzeranno un momento pubblico di presentazione dei risultati ottenuti.
 
EVENTI:
Consultabili all'indirizzo:
http://www.urbanspaces.eu/index.php?id=meetings.php
 
INFO:
www.urbanspaces.eu
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

13
febbraio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login